ADRIANO CANDALI: Queste erano le baracche che proseguivano fino a sotto vias Mascagni, non so se avessero un altro nome, ma si sviluppano da quelle sotto viale Etiopia. Si, il Fosso di S. Agnese era in realta un rigagnolo che arrivava da ‘piazza Annibaliano’ giù verso ‘piazza Gondar’. Per Guardie e Ladri avevo estrapolato dei fermo immagine dove corrono sul dosso che diventerà la Tangenziale, ma un po’ più in là, tra via Salaria e villa Ada. SI vede nettamente il muraglione all’angolo tra via Salaria e viale Somalia
Ho abitato ,con la mia famiglia dalla data della mia nascita,giugno 1961,fino a settembre 1976,in questa borgata.Il fosso di s. agnese ,si estendeva da via prati fiscali ,per sbucare su via salaria ,e dall’altro lato ,passava sotto il ponte delle valli ,per sbucare in val trompia.
Il Fosso di Sant’Agnese, veniva da Viale Libia e si immetteva nell’Aniene dalla sponda Sinistra. Quello che veniva dai Prati Fiscali, si chiamava Fosso di Val Melaina e si immetteva nell’Aniene, in sponda destra, dove ora c’e’ la centrale di Sollevamento Acea, vicino al ponte di Servizio delle Ferrovie, che va alle Officine di Villa Spada/Fidene. Come può, un fosso, immettersi nell’Aniene, prima in sponda sinistra e poi, un Km più giù, in sponda destra ?
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
ADRIANO CANDALI: Queste erano le baracche che proseguivano fino a sotto vias Mascagni, non so se avessero un altro nome, ma si sviluppano da quelle sotto viale Etiopia. Si, il Fosso di S. Agnese era in realta un rigagnolo che arrivava da ‘piazza Annibaliano’ giù verso ‘piazza Gondar’. Per Guardie e Ladri avevo estrapolato dei fermo immagine dove corrono sul dosso che diventerà la Tangenziale, ma un po’ più in là, tra via Salaria e villa Ada. SI vede nettamente il muraglione all’angolo tra via Salaria e viale Somalia
Ho abitato ,con la mia famiglia dalla data della mia nascita,giugno 1961,fino a settembre 1976,in questa borgata.Il fosso di s. agnese ,si estendeva da via prati fiscali ,per sbucare su via salaria ,e dall’altro lato ,passava sotto il ponte delle valli ,per sbucare in val trompia.
Il Fosso di Sant’Agnese, veniva da Viale Libia e si immetteva nell’Aniene dalla sponda Sinistra. Quello che veniva dai Prati Fiscali, si chiamava Fosso di Val Melaina e si immetteva nell’Aniene, in sponda destra, dove ora c’e’ la centrale di Sollevamento Acea, vicino al ponte di Servizio delle Ferrovie, che va alle Officine di Villa Spada/Fidene.
Come può, un fosso, immettersi nell’Aniene, prima in sponda sinistra e poi, un Km più giù, in sponda destra ?