Val Melaina


Descrizione: La Piazza del Mercato a Val Melaina
Anno: 1948
Fotografo: (?)
Fonte: dal calendario 2007 allegato al mensile “La quarta”.
Aggiunta da Romano Paolini

5 Risposte

  1. Loredana Diana ha detto:

    Giuliana Arcidiacono Via Gorgona…stupenda!18 gennaio 2010 alle ore 10.35 · Mi piaceContrassegna come spamAdriano Candali ‎’Ce sarebbe un posto…..ce l’hai la bici??’….22 gennaio 2010 alle ore 23.41 · Mi piace ·  1Contrassegna come spamAntonio Serini Mitici palazzoni!!13 febbraio 2010 alle ore 19.04 · Mi piaceMassimo Casavecchia vero su ladri di biciclette ma non solo ci sono i palazzi in costruzione..e su i soliti ignoti c’è il pratone che sovrasta viale ionio16 febbraio 2010 alle ore 12.39 · Mi piaceMonica Montecchi ragazzi, io ancora compro il pane dal fornaio che sta sulla destra, atomico!16 febbraio 2010 alle ore 13.58 · Mi piaceMarco Prodosmo Hairstylist adesso li sotto box auto e niente piu mitico mercato …2 marzo 2010 alle ore 10.52 · Mi piaceGiancarlo Cristarella Mitici palazzoni, anche chiamati ” falansteri ” ( come quello di Viale Eritrea, vicino alla chiesa di S. Emerenziana ), o sbaglio ?22 marzo 2010 alle ore 9.04 · Mi piaceRomano Paolini ma quanti nomi c’hanno ‘sti palazzoni???? Ho letto sotto altra foto che lo chiamano anche “Shanghai” ed anche “Pechino”…26 marzo 2010 alle ore 20.55 · Mi piaceMarco Antonio Crespino ma come li chiamate? bho?? io so’ de la’……….e pe’ me e’ solo VAR MELAINA…..!2 aprile 2010 alle ore 8.02 · Mi piaceGiacomo Canestrale Foto scattata da Via Val Melaina, angolo via Gorgona… cambia solo il fatto che ci sono le antenne sul tetto!http://maps.google.it/maps?f=d&source=s_d&saddr=Via+Valdinievole%2C+Roma&daddr=Via+di+Sacco+Pastore%2C+00141+Roma&geocode=Fanffw…Visualizza altro18 maggio 2010 alle ore 22.35 · Mi piaceGiacomo Canestrale Volete sapere perchè è imponente nel suo aspetto e perchè risulta così distaccato (almeno all’epoca!) dal tutto il resto? “Il concetto di Falansterio (palazzo in foto) è stato ipotizzato da Charles Fourier (1772-1837) nel 1808: è un gigantesco palazzo abitato, appunto, da una Falange industriale con tanto di abitazioni, laboratori, magazzini, teatro, biblioteca, giardino, scuderie, caravanserragli, torre con piccioni viaggiatori, etc etc (concetti lontani dalla vita moderna)… in pratica completamente autonomo. Ha una forma ispirata alla Reggia di Versailles ed è pensato per una comunità di circa 1600 persone. E’ raccordato da grandi gallerie interne (immaginate come lunghe strade di attraversamento) ed erano previste cucine societarie. La vita degli abitanti, ribattezzati Armoniani (perchè avrebbero dovuto vivere in armonia) era pianificata in ogni dettaglio. Il Falansterio è la premessa al grande insediamento compatto, disposto in un territorio libero, svincolato dalle strade di comunicazione.”Cit. Lineamenti di storia dell’architettura contemporanea, Alessandra Muntoni18 maggio 2010 alle ore 22.49 · Mi piace ·  1Contrassegna come spamDaniela Conti grazie Giacomo. tutte informazioni che ignoravo!

  2. Loredana Diana ha detto:

    Giancarlo Cristarella Mitici palazzoni, anche chiamati ” falansteri ” ( come quello di Viale Eritrea, vicino alla chiesa di S. Emerenziana ), o sbaglio ?22 marzo 2010 alle ore 9.04 · Mi piaceContrassegna come spamRomano Paolini ma quanti nomi c’hanno ‘sti palazzoni???? Ho letto sotto altra foto che lo chiamano anche “Shanghai” ed anche “Pechino”…26 marzo 2010 alle ore 20.55 · Mi piaceMarco Antonio Crespino ma come li chiamate? bho?? io so’ de la’……….e pe’ me e’ solo VAR MELAINA…..!2 aprile 2010 alle ore 8.02 · Mi piaceGiacomo Canestrale Foto scattata da Via Val Melaina, angolo via Gorgona… cambia solo il fatto che ci sono le antenne sul tetto!http://maps.google.it/maps?f=d&source=s_d&saddr=Via+Valdinievole%2C+Roma&daddr=Via+di+Sacco+Pastore%2C+00141+Roma&geocode=Fanffw…Visualizza altro18 maggio 2010 alle ore 22.35 · Mi piaceGiacomo Canestrale Volete sapere perchè è imponente nel suo aspetto e perchè risulta così distaccato (almeno all’epoca!) dal tutto il resto? “Il concetto di Falansterio (palazzo in foto) è stato ipotizzato da Charles Fourier (1772-1837) nel 1808: è un gigantesco palazzo abitato, appunto, da una Falange industriale con tanto di abitazioni, laboratori, magazzini, teatro, biblioteca, giardino, scuderie, caravanserragli, torre con piccioni viaggiatori, etc etc (concetti lontani dalla vita moderna)… in pratica completamente autonomo. Ha una forma ispirata alla Reggia di Versailles ed è pensato per una comunità di circa 1600 persone. E’ raccordato da grandi gallerie interne (immaginate come lunghe strade di attraversamento) ed erano previste cucine societarie. La vita degli abitanti, ribattezzati Armoniani (perchè avrebbero dovuto vivere in armonia) era pianificata in ogni dettaglio. Il Falansterio è la premessa al grande insediamento compatto, disposto in un territorio libero, svincolato dalle strade di comunicazione.”Cit. Lineamenti di storia dell’architettura contemporanea, Alessandra Muntoni18 maggio 2010 alle ore 22.49 · Mi piace ·  1Contrassegna come spamDaniela Conti grazie Giacomo. tutte informazioni che ignoravo!4 luglio 2010 alle ore 1.30 · Mi piaceAnna Badini Shangai o Pechino il loro fascino è mitico!!!!10 settembre 2010 alle ore 9.45 · Mi piaceEnrico Galmacci mio padre che abita in vicolo prati fiscali dal 1923,mi raccontava che Shanghai era val Melaina,e dalla parte dei prati fiscali era Pechino.

  3. Loredana Diana ha detto:

    Giacomo Canestrale
     Volete sapere perchè è imponente nel suo aspetto e perchè risulta così distaccato (almeno all’epoca!) dal tutto il resto? “Il concetto di Falansterio (palazzo in foto) è stato ipotizzato da Charles Fourier (1772-1837) nel 1808: è un gigantesco palazzo abitato, appunto, da una Falange industriale con tanto di abitazioni, laboratori, magazzini, teatro, biblioteca, giardino, scuderie, caravanserragli, torre con piccioni viaggiatori, etc etc (concetti lontani dalla vita moderna)… in pratica completamente autonomo. Ha una forma ispirata alla Reggia di Versailles ed è pensato per una comunità di circa 1600 persone. E’ raccordato da grandi gallerie interne (immaginate come lunghe strade di attraversamento) ed erano previste cucine societarie. La vita degli abitanti, ribattezzati Armoniani (perchè avrebbero dovuto vivere in armonia) era pianificata in ogni dettaglio. Il Falansterio è la premessa al grande insediamento compatto, disposto in un territorio libero, svincolato dalle strade di comunicazione.”Cit. Lineamenti di storia dell’architettura contemporanea Alessandra Muntoni

    Daniela Conti
     grazie Giacomo. tutte informazioni che ignoravo!

    Anna Badini
     Shangai o Pechino il loro fascino è mitico!!!!

    Enrico Galmacci mio padre che abita in vicolo prati fiscali dal 1923,mi raccontava che Shanghai era val Melaina,e dalla parte dei prati fiscali era Pechino.

    Taccalite Danilo
     Mi ricordo di un piccolo chiosco che si trovava fino ai primi anni 70 sul lato sx dei palazzoni(Via Valle Melaina angolo via gorgona)…vendeva caramelle e altri dolciumi per bambini.

  4. Marcello ha detto:

    Mia curiosità: perché quei palazzoni furono costruiti staccati dal resto della città? Per caso, già all’epoca esisteva il concetto di “ghettizzare” i quartieri popolari?

  5. Marcello M. ha detto:

    Ai piedi del palazzone non è proprio Via Gorgona ma Via Stampalia…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *