Ettore Ranalletta Asfaltatura di Via Casilina in corrispondenza del vallo ferroviario
Maria Grazia Cardarelli angolo circonvallazione casilina
Alessandro Bianchini A Roma se chiama “incarcaserci”
Giancarlo Cristarella Non sono gli anni ’40, il compressore è di un modello più recente…
Morcillo Ramirez Se consideriamo che ancora negli anni 50 gli “incarcaserci” erano ancora a vapore, credo che qui siamo intorno ai primi anni 60 o al più a fine 50 e questo, bello nuovo nuovo, è uno dei primi compressori propulsi da motore diesel. Che sia uno dei primi lo si denota dal posizionamento dello sterzo sul lato destro. Successivamente esso venne posizionato al centro e il posto di guida fu modificato da in piedi (come in questo caso) a seduto.
Giancarlo Cristarella Il cartello dei legnami è comparso verso la metà degli anni ’50.
La foto su flickr l’ho messa io, ma l’ha fatta mio padre con una Rolleicord, io ho scansionato il negativo 6×6 e l’ho fatta così effetto seppia, con photoshop. grazie Carlo galeazzi che hai chiarito.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Ettore Ranalletta Asfaltatura di Via Casilina in corrispondenza del vallo ferroviario
Maria Grazia Cardarelli angolo circonvallazione casilina
Alessandro Bianchini A Roma se chiama “incarcaserci”
Giancarlo Cristarella Non sono gli anni ’40, il compressore è di un modello più recente…
Morcillo Ramirez Se consideriamo che ancora negli anni 50 gli “incarcaserci” erano ancora a vapore, credo che qui siamo intorno ai primi anni 60 o al più a fine 50 e questo, bello nuovo nuovo, è uno dei primi compressori propulsi da motore diesel. Che sia uno dei primi lo si denota dal posizionamento dello sterzo sul lato destro. Successivamente esso venne posizionato al centro e il posto di guida fu modificato da in piedi (come in questo caso) a seduto.
Giancarlo Cristarella Il cartello dei legnami è comparso verso la metà degli anni ’50.
Descrizione: Lavori stradali a Ponte Casilino
Anno: 1959
Fonte: flickr – sanver52
La foto su flickr l’ho messa io, ma l’ha fatta mio padre con una Rolleicord, io ho scansionato il negativo 6×6 e l’ho fatta così effetto seppia, con photoshop. grazie Carlo galeazzi che hai chiarito.