Descrizione: Via Baldo degli Ubaldi e le fornaci Anno: 1959 Novembre Fotografo: Giovanni Zacchia (papà) Fonte: Album di famiglia Aggiunta da: Marco Zacchia
La fornace che si vede sullo sfondo non è la fornace Veschi ma un altra fabbrica di mattoni che si trovava all’altezza dell’attuale via Girolamo Vitelli. Sullo sfondo, molto più piccola, si vede anche la fornace Veschi, l’ultima sopravvissuta. La foto pare scattata dal lato di via Baldo degli Ubaldi dove si innesta Via Filippo Ermini. Se volete vedere il punto esatto della foto guardate la primissima scena del film L’audace colpo dei soliti ignoti del 1959. Gassman scappa per via Baldo degli Ubaldi in costruzione proprio nello stesso punto di questa foto. E si vede benissimo anche la fornace in questione, posta sul livello più basso del cantiere stradale.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
In fondo la ciminiera della Fornace Veschi, oggi in stato di completo abbandono nonostante le promesse delle istituzioni per un suo recupero.
La fornace che si vede sullo sfondo non è la fornace Veschi ma un altra fabbrica di mattoni che si trovava all’altezza dell’attuale via Girolamo Vitelli. Sullo sfondo, molto più piccola, si vede anche la fornace Veschi, l’ultima sopravvissuta. La foto pare scattata dal lato di via Baldo degli Ubaldi dove si innesta Via Filippo Ermini. Se volete vedere il punto esatto della foto guardate la primissima scena del film L’audace colpo dei soliti ignoti del 1959. Gassman scappa per via Baldo degli Ubaldi in costruzione proprio nello stesso punto di questa foto. E si vede benissimo anche la fornace in questione, posta sul livello più basso del cantiere stradale.
Aggiungo un piccolo particolare del film. Si nota una un palazzo con balconi disallineati che si trova a metà di Baldo degli Ubaldi
Oggi la ciminiera e la fornace sono state recuperate e tutto intorno sorge un centro commerciale