Marisa Sciaraffia si è l’Ambasciata finlandese al Gianicolo.. sono stava recentemente c’è un panorama mozzafiato…
Roberto Vitaloni non è assolutamente Villa Lante al Gianicolo, manca la scalinata ed è più alta di un piano
Maria Antonietta Milone Vista la posizione di San Pietro non può essere il Gianicolo all’altezza dell’Ambasciata Finlandese. Mistero! Cosa sarà?Qualcuno può delucidarci? ( Leo )
Julio Paniagua Marini l’ambasciata finlandese è un edificio del 1500, questo sembra della fine del 1700 o più probabilmente degli inizi dell’800
Augusto Checchini Considerando la posizione delle due piccole cupole poste sulla sommità del tetto della basilica, una che si staglia davanti alla cupola michelangiolesca l’altra (quella di sinistra guardando S.Pietro di fronte) ben evidente sull’orizzonte. Considerando la rampa murata che accede al palazzetto fotografato. Considerando la distanza che permette di vedere in tutta evidenza l’esterno perimetrale della basilica. Direi che ci troviamo sul lato ovest del gianicolo, proprio sopra viale delle mura aureliane, approssimativamente nell’area dove si trovano attualmente la “Casa S.Maria” e il Collegio Pontificio Nord Americano. Ritengo che l’edificio fotografato sia stato rimaneggiato (nella sua pianta) nel corso del tempo. Da google map in quella posizione esiste un solo edificio “papabile” che presenta una rampa analoga a quella fotografata …
Alessandro Bianchini mi dispiace x voi ma avete preso tutti una toppa comunque se questo palazzo lo vedesse adesso non lo riconoscerete di certo cambiato dalla a alla z non vi dico niente perche’ se no sarebbe troppo facile oppure difficile a secondo di chi conosce la zona e la sua storia.
E’ irriconoscibile! Ieri con i vari motori di ricerca, una volta individuata, ho cercato di vedere come fosse ora, ma davvero è irriconoscibile. Grazie Marta
dunque l’immagine in questione attualmente è nel perimetro del Pontificio Collegio Americano del Nord esattamente adesso si chiama Casa San Giovanni(casa Santa Maria è la prima locazione originaria del Collegio Americano del 1857 che ha sede in via dell’Umiltà vicino fontana di Trevi)ed è la sede delle suore che operano all’interno di questo Collegio io ho abitato per ventisette anni proprio in questo luogo, mio padre ha lavorato come dipendente di questo collegio fino al 1988, questo posto è molto vicino all’ambasciata Finlandese(villa Lante) io vi ho trascorso la mia infanzia e ho giocato in questi giardini, la foto è probabilmente fatta alla fine del 1800 primi del 900 è stat fatta prima che il luogo divenisse Collegio…spero di essere stato esaustivo e preciso, e sono sicurissimo di quello che dico dato che è parte della mia vita e il ricordo è intenso e pieno di nostalgia…vi ringazio voi tutti per la vostra sensibilità di cercare di capire questo posto che è veramente speciale in tutti i sensi…..per gli etruschi e Romani era la sede del dio Giano Bifronte divinità della Guerra e della Pace e del dio Athys
assolutamente no quì siamo rispetto all basilica di San Pietro a sud sud est mente la casina Valadier si trova a est nord est di San Pietro …in poche parole antistante alla quercia del Tasso o megli di San Filippo Neri
La foto è presente nell’Archivio dell’Ospedale Santa Maria della Pietà, dove è datata 1878; all’epoca era occupata, insieme all’adiacente Villa Barberini, da alcuni dei ricoverati dell’ospedale psichiatrico che aveva la sede principale in via della Lungara. In seguito alla costruzione dei muraglioni del Tevere, la sede di via della Lungara venne abbandonata e i malati trasferiti in un nuovo edificio realizzato presso la Villa Gabrielli. Nel 1914 iniziò il trasferimento dei malati nel nuovo comprensorio di Sant’Onofrio a Monte Mario. (da “L’Ospedale S. Maria della Pietà di Roma” Edizioni Dedalo, Bari 2003
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Giovanni Ristori
villa pamphili??
Adriano Candali
Gianicolo
Daniela Arnese
ma non è l’ambasciata finlandese?
Marisa Sciaraffia
si è l’Ambasciata finlandese al Gianicolo.. sono stava recentemente c’è un panorama mozzafiato…
Roberto Vitaloni
non è assolutamente Villa Lante al Gianicolo, manca la scalinata ed è più alta di un piano
Maria Antonietta Milone
Vista la posizione di San Pietro non può essere il Gianicolo all’altezza dell’Ambasciata Finlandese. Mistero! Cosa sarà?Qualcuno può delucidarci? ( Leo )
Julio Paniagua Marini
l’ambasciata finlandese è un edificio del 1500, questo sembra della fine del 1700 o più probabilmente degli inizi dell’800
Augusto Checchini
Considerando la posizione delle due piccole cupole poste sulla sommità del tetto della basilica, una che si staglia davanti alla cupola michelangiolesca l’altra (quella di sinistra guardando S.Pietro di fronte) ben evidente sull’orizzonte. Considerando la rampa murata che accede al palazzetto fotografato. Considerando la distanza che permette di vedere in tutta evidenza l’esterno perimetrale della basilica. Direi che ci troviamo sul lato ovest del gianicolo, proprio sopra viale delle mura aureliane, approssimativamente nell’area dove si trovano attualmente la “Casa S.Maria” e il Collegio Pontificio Nord Americano. Ritengo che l’edificio fotografato sia stato rimaneggiato (nella sua pianta) nel corso del tempo. Da google map in quella posizione esiste un solo edificio “papabile” che presenta una rampa analoga a quella fotografata …
Alessandro Bianchini
mi dispiace x voi ma avete preso tutti una toppa
comunque se questo palazzo lo vedesse adesso non lo riconoscerete di certo cambiato dalla a alla z non vi dico niente perche’ se no sarebbe troppo facile oppure difficile a secondo di chi conosce la zona e la sua storia.
allora avete capito?
via delle mura aureliane….. palazzo vicino al campo da calcio
E’ la casina Valadier prima della sua ristrutturazione e della ristrutturazione del Pincio e di Piazza del Popolo…
ok trovato
http://maps.google.it/maps?hl=it&tab=wl questa e un altra visuale di oggi
Via delle fornaci/aurelia antica/S. Pancrazio?
la foto dovrebbe essere di gioacchino altobelli ma non trovo riscontro.
Ciao Enrica, intanto grazie eprchè hai identificato la foto :) se trovi anche la fonte ti facciamo un monumento :))))
dovrebbe essere questa vista da davanti http://v8.lscache3.c.bigcache.googleapis.com/static.panoramio.com/photos/original/46935797.jpg
E’ irriconoscibile! Ieri con i vari motori di ricerca, una volta individuata, ho cercato di vedere come fosse ora, ma davvero è irriconoscibile. Grazie Marta
dunque l’immagine in questione attualmente è nel perimetro del Pontificio Collegio Americano del Nord esattamente adesso si chiama Casa San Giovanni(casa Santa Maria è la prima locazione originaria del Collegio Americano del 1857 che ha sede in via dell’Umiltà vicino fontana di Trevi)ed è la sede delle suore che operano all’interno di questo Collegio io ho abitato per ventisette anni proprio in questo luogo, mio padre ha lavorato come dipendente di questo collegio fino al 1988, questo posto è molto vicino all’ambasciata Finlandese(villa Lante) io vi ho trascorso la mia infanzia e ho giocato in questi giardini, la foto è probabilmente fatta alla fine del 1800 primi del 900 è stat fatta prima che il luogo divenisse Collegio…spero di essere stato esaustivo e preciso, e sono sicurissimo di quello che dico dato che è parte della mia vita e il ricordo è intenso e pieno di nostalgia…vi ringazio voi tutti per la vostra sensibilità di cercare di capire questo posto che è veramente speciale in tutti i sensi…..per gli etruschi e Romani era la sede del dio Giano Bifronte divinità della Guerra e della Pace e del dio Athys
assolutamente no quì siamo rispetto all basilica di San Pietro a sud sud est mente la casina Valadier si trova a est nord est di San Pietro …in poche parole antistante alla quercia del Tasso o megli di San Filippo Neri
La foto è presente nell’Archivio dell’Ospedale Santa Maria della Pietà, dove è datata 1878; all’epoca era occupata, insieme all’adiacente Villa Barberini, da alcuni dei ricoverati dell’ospedale psichiatrico che aveva la sede principale in via della Lungara. In seguito alla costruzione dei muraglioni del Tevere, la sede di via della Lungara venne abbandonata e i malati trasferiti in un nuovo edificio realizzato presso la Villa Gabrielli. Nel 1914 iniziò il trasferimento dei malati nel nuovo comprensorio di Sant’Onofrio a Monte Mario. (da “L’Ospedale S. Maria della Pietà di Roma” Edizioni Dedalo, Bari 2003