Descrizione: Panorama dal terrazzo della sede SIP di Largo Ottavio Tassoni – Torre e piazza dell’orologio Anno: 1973 Fotografo: (?) Fonte: Archivio privato Aggiunta da Leandro Vargiolu
Sandro Bardaro Dai tetti del palazzo SIP. E’ vero che indicava la Società Italiana per i servizi telefonici ma la sigla significa SOCIETA’ IDROELETTRICA PIEMONTESE, la prima azionaria che fondò appunto detta società. La stessa società che ideò la diga del Vajont.
Leandro Vargiolu si che lo sò, ho lavorato 37 anni tra SIP e TELECOM!
Lucilla Montanucci Quello è l’orologio di Piazza dell’Orologio e la cupola alla sua destra è la cupola della Chiesa Nuova, S. Maria in Vallicella… naturalmente in lontananza Vittoriano e Ara Coeli… curiosità: se non la conoscete visitate la biblioteca dell’orologio, oggi casa delle letterature, è un posto delizioso con un giardino interno con fontana e alberi di agrumi… ci sono anche degli scaffali preziosi antichi… ;))
Leandro Vargiolu il più bel posto di ROMA!!
Lucilla Montanucci anch’io ho lì un pezzetto di cuore, andavo a scuola al gioberti e lì vicino ho ancora amici e…suoceri!!! camminare per quei vicoli mi da’ un senso di familiarità, come se ogni sampietrino fosse nei miei ricordi.
Il mio bisnonno, Giovanni Ceccacci, realizzò una riparazione dell’orologio di Olevano Romano. Sto cercando fatture e documentazione dell’epoca. Qualcuno può aiutarmi?
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Sandro Bardaro
Dai tetti del palazzo SIP. E’ vero che indicava la Società Italiana per i servizi telefonici ma la sigla significa SOCIETA’ IDROELETTRICA PIEMONTESE, la prima azionaria che fondò appunto detta società.
La stessa società che ideò la diga del Vajont.
Leandro Vargiolu
si che lo sò, ho lavorato 37 anni tra SIP e TELECOM!
Lucilla Montanucci
Quello è l’orologio di Piazza dell’Orologio e la cupola alla sua destra è la cupola della Chiesa Nuova, S. Maria in Vallicella… naturalmente in lontananza Vittoriano e Ara Coeli… curiosità: se non la conoscete visitate la biblioteca dell’orologio, oggi casa delle letterature, è un posto delizioso con un giardino interno con fontana e alberi di
agrumi… ci sono anche degli scaffali preziosi antichi… ;))
Leandro Vargiolu
il più bel posto di ROMA!!
Lucilla Montanucci
anch’io ho lì un pezzetto di cuore, andavo a scuola al gioberti e lì vicino ho ancora amici e…suoceri!!! camminare per quei vicoli mi da’ un senso di familiarità, come se ogni sampietrino fosse nei miei ricordi.
Il mio bisnonno, Giovanni Ceccacci, realizzò una riparazione dell’orologio di Olevano Romano. Sto cercando fatture e documentazione dell’epoca. Qualcuno può aiutarmi?
Grazie,
Massimiliano Ceccacci