Descrizione: L’impacchettamento di Porta Pinciana ad opera dell’artista Christo Javacheff Anno: 1975 Fotografo: (?) Fonte: archivio sconosciuto Aggiunta da Roma Sparita
Carlo Cavallucci Ci passavamo la domenica sera tornando a casa. Onestamente avrei detto che era più vecchia, mi sembrava di avere meno di 12 anni………brutta la vecchiaia :-)
Bruno DiBi vista così sembrano lavori in corso. Poteva almeno impacchettarla con teli di diversi colori!
In questo stato si trovano fin troppi monumenti in via di restauro, lavori lunghi di cui I turisti se ne lamentano. C’ era bisogno di aggiungerne un altro? Chi ne e’ rimasto soddisfatto? Chi ha compreso ques’arte e perche? Non sarebbe stato meglio usare quei soldi per un recupero di quella che fu vera arte storia? Lo trovate ecologico uno sfregio del genere?
Nel 75 ero giovane ventenne e poco più , e la ricordo benissimo e non mi piacque nemmeno un po’, solo per rispondere a chi scrive che le generazioni hanno differenti punti di vista, la Vita è una e noi l’attraversiamo secondo la nostra capacità d’interpretazione, che dovrebbero poi evolvere con la crescita, ma non è poi così certo.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Che forza! me lo ricordo!!! O.o
Carlo Cavallucci
Ci passavamo la domenica sera tornando a casa. Onestamente avrei detto che era più vecchia, mi sembrava di avere meno di 12 anni………brutta la vecchiaia :-)
Bruno DiBi
vista così sembrano lavori in corso. Poteva almeno impacchettarla con teli di diversi colori!
Elisa Posella
da confontare con la stessa cosa fatta al Reichstag nel ’95 http://www.artinthepicture.com/blog/wp-content/uploads/2008/01/christo.jpeg
Francesco de Luca
opera di Christo, artista bulgaro se non ricordo male.
Riccardo Rolli
che bella l’A 112……….
Lo ricordo
Anch’io, ma francamente non mi piaceva allora e continua a non piacermi adesso!
Si non piaceva neanche a me motivo copriva le mura
Ma questo si chiama opera!!!!!
Grandissimi dibattiti se era arte i miei dicevano noi giovani si!!! Nulla è cambiato anche oggi il nuovo disturba i vecchi e affascina i giovani!!!
Bella cagata! …se quella è arte… preferisco il buon gusto e la normalità delle cose!
.. costo’ diversi milioni al Comune di Roma.. ! Una cazzata pazzesca la chiamarono Arte..!
Beh è riuscito a coprire un’opera d’arte
Ma quale sarebbe sta “installazione” ?? ?
Che bruttura.
E stranamente era pure bella, affascinante
Cambiasse nome offende anche l’eterno …opere al limite del sopportabile
Doveva ritinteggiá che state a di!
Me lo ricordo. Ero giovane e schierato con la visione artistica di Christo… e lo sono ancora ?
È una protezione Delle antiche mura dalla pioggia…dite o Cristo e vedrete….
Fece la stessa cosa con il Reichstag di Berlino ma non ricordo l’anno.
Saranno morti molti animali imprigionati e soffocati, parere condiviso dall’artista Jean Pierre, buonanima.
Questo dopo 2000 anni s’e’ dato all’arte? Bah!
Per me si poteva pure fermare a Ehboli.
Ricordo perfettamente che questa esibizione scatenò una serie di contestazioni. In realtà sembrò più provocazione che arte
???
I sapienti la chiamano arte, gli ignoranti la chiamano presa per il culo.
In questo stato si trovano fin troppi monumenti in via di restauro, lavori lunghi di cui I turisti se ne lamentano. C’ era bisogno di aggiungerne un altro? Chi ne e’ rimasto soddisfatto? Chi ha compreso ques’arte e perche? Non sarebbe stato meglio usare quei soldi per un recupero di quella che fu vera arte storia? Lo trovate ecologico uno sfregio del genere?
Nel 75 ero giovane ventenne e poco più , e la ricordo benissimo e non mi piacque nemmeno un po’, solo per rispondere a chi scrive che le generazioni hanno differenti punti di vista, la Vita è una e noi l’attraversiamo secondo la nostra capacità d’interpretazione, che dovrebbero poi evolvere con la crescita, ma non è poi così certo.