Descrizione: Via Vittorio Veneto, la chiesa dei Cappuccini è quella sulla destra, in fondo a sinistra c’è Sant’ Isidoro degli Irlandesi o a Capo le Case che adesso è su Via degli Artisti Anno: fine 800 Fotografo: Anderson Fonte: cartolina Aggiunta da Giorgio Pasetto
Ileana Fraja Ma dietro la croce non ci dovrebbe essere la fontanella del Berinini (mi sembra) dove si abbeveravano gli animali che venivano al mercato…e si lavavano le verdure?
David Malizia La fontana che ora è li sarebbe quella cosiddetta delle api. Originariamente era all’altro lato di piazza Barberini all’incrocio con Via Sistina. Poi fu smontata nel 1867 e messa in un deposito comunale. Nel 1915 fu ricostruita e collocata dove è ora, all’imbocco di Via Veneto. Rispetto alla foto è più a destra e più vicina a dove è stata fatta la foto.
Riccardo Simoncelli Che meraviglia, che malinconia però, quella Roma che amo è quella che non ho vissuto, quanto vorrei riinnamorarmi di lei
Anna Monteleone Ho lavorato per tanti anni lì vicino! E’ uno degli angoli di Roma più affascinanti!
Federico Broggi Mamma mia….ho lavorato per 7 anni in Via Lombardia e l’avrò fatta non si sa quante volte a piedi Via Veneto….ma così stentavo proprio a riconoscerla….ma non c’è una bacchetta magica per tornare indietro e riavere Roma come una volta?
Renzo Manfè La foto Anderson mi sembra del 1890 (o 1880?): un periodo in cui Roma aveva solamente 100.000 abitanti…o poco più. Un’altra Roma, insomma!
Natalia Velasti Queste foto mi hanno fatto scoprire una città…da sogno…che non conoscevo…anche se ci sono nata!
Maria Bonifazi Quanta nostalgia e rimpianti per il passato e quante lagne per il tempo attuale leggo nei commenti! Mi aggrego, ma aggiungo che nessuno parla del traffico automobilistico infernale che ha modificato la Roma di ieri in quell’inferno fatto di rumori stridenti, odori puzzolenti e ritmo incalzante (a dir poco!) attuale. Se non rinunciate alla macchina statevi almeno zitti!
Sandro Stefanelli Hai ragione Maria, tutti si lamentano del caos e dell’incuria della città moderna, ma nessuno rinuncia alla macchina o al motorino.
Enrico de Iulis la fontana delle api è stata messa al posto della croce dopo che Coppedè finì lìattuale palazzo all’angolo con via san basilio
Daniela Conti @ enrico. la fontana delle api è stata smontata dall’angolo con via sistina nel 1880 per esigenze di circolazione e collocata nel sito attuale nel 1917. mentre il palazzo Coppedè alle sue spalle è del 1927. (fonte: itinerari romani n. 10, comune di roma-turismo)
Maria Bonifazi Chiese, convento e ville…questo è quello che c’era lí! Bella photo La panoramica che si apre anche su S. Isidoro è bellissima ed interessante. La curva di Via Veneto…sparita, i palazzi aggiunti ora bloccano la vista a quell’idillio…Ma a Roma vivevano a quel tempo due gatti…
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Ileana Fraja
Ma dietro la croce non ci dovrebbe essere la fontanella del Berinini (mi sembra) dove si abbeveravano gli animali che venivano al mercato…e si lavavano le verdure?
David Malizia
La fontana che ora è li sarebbe quella cosiddetta delle api. Originariamente era all’altro lato di piazza Barberini all’incrocio con Via Sistina. Poi fu smontata nel 1867 e messa in un deposito comunale. Nel 1915 fu ricostruita e collocata dove è ora, all’imbocco di Via Veneto. Rispetto alla foto è più a destra e più vicina a dove è stata
fatta la foto.
Riccardo Simoncelli
Che meraviglia, che malinconia però, quella Roma che amo è quella che non ho vissuto, quanto vorrei riinnamorarmi di lei
Anna Monteleone
Ho lavorato per tanti anni lì vicino! E’ uno degli angoli di Roma più affascinanti!
Federico Broggi
Mamma mia….ho lavorato per 7 anni in Via Lombardia e l’avrò fatta non si sa quante volte a piedi Via Veneto….ma così stentavo proprio a riconoscerla….ma non c’è una bacchetta magica per tornare indietro e riavere Roma come una volta?
Renzo Manfè
La foto Anderson mi sembra del 1890 (o 1880?): un periodo in cui Roma aveva solamente 100.000 abitanti…o poco più. Un’altra Roma, insomma!
Natalia Velasti
Queste foto mi hanno fatto scoprire una città…da sogno…che non conoscevo…anche se ci sono nata!
Maria Bonifazi
Quanta nostalgia e rimpianti per il passato e quante lagne per il tempo attuale leggo nei commenti! Mi aggrego, ma aggiungo che nessuno parla del traffico automobilistico infernale che ha modificato la Roma di ieri in quell’inferno fatto di rumori stridenti, odori puzzolenti e ritmo incalzante (a dir poco!) attuale. Se non rinunciate alla macchina
statevi almeno zitti!
Sandro Stefanelli
Hai ragione Maria, tutti si lamentano del caos e dell’incuria della città moderna, ma nessuno rinuncia alla macchina o al motorino.
Enrico de Iulis
la fontana delle api è stata messa al posto della croce dopo che Coppedè finì lìattuale palazzo all’angolo con via san basilio
Daniela Conti
@ enrico. la fontana delle api è stata smontata dall’angolo con via sistina nel 1880 per esigenze di circolazione e collocata nel sito attuale nel 1917. mentre il palazzo Coppedè alle sue spalle è del 1927. (fonte: itinerari romani n. 10, comune di roma-turismo)
Maria Bonifazi
Chiese, convento e ville…questo è quello che c’era lí! Bella photo La panoramica che si apre anche su S. Isidoro è bellissima ed interessante. La curva di Via Veneto…sparita, i palazzi aggiunti ora bloccano la vista a quell’idillio…Ma a Roma vivevano a quel tempo due gatti…