Collegio dei Cento Preti


Descrizione: Collegio dei Cento Preti a Ponte Sisto, demolito
Anno: fine 800
Fotografo: (?)
Fonte: archivio sconosciuto
Aggiunta da Roma Sparita

6 Risposte

  1. Loredana Diana ha detto:

    Enrico Berardi
    l’ospizio Sistino (da Sisto V)in parte demolito per l’arginatuta del muraglione. Si dovette sacrificare la chiesina incorporata all’istituto dedicata a San Francesco dei Mendicanti. in questo ospizio (che poi si trasferirà al San Michele a Ripa) morì dopo il ferimento sul gianicolo,Luciano Mamara (giugno 1849)

    Enrico Berardi
    La “mola” di ponte Sisto, accostata all’Istituto e al ponte. Interessante è che la stessa era alimentata dall’acqua “Paola” proveniente dal lago di Bracciano e non dal flusso del Tevere

    Carlo Grossi
    Nella foto non vedo nessuna mola…

    Roberto Pagani
    La Mola era in muratura.L’unica nel tratto urbano. Era quell’edificio attaccato alla testata del Ponte.C’era una grossa ruota,che si nota soprattutto nei disegni.

  2. Stefano Cerocchi ha detto:

    Scusatemi , ma se questa mola esisteva dalla parte di ponte sisto, lungotevere dei vallati ed era alimentata dalla acqua Paola , bisogna presupporre che questa acqua traversasse il fiume ( sul ponte sisto?) mi sembra improbabile. Io sono nato nel nuovo palazzo di lungotevere dei vallati nel 1949 ! arch Stefano Cerocchi

  3. Stefano Cerocchi ha detto:

    Era così’ ! L’acqua paola traversavabil fiume con un tubo di ferro accanto al ponte . Per anni poi delle pensiline in ferro che fungevano da marciapiedi ai lati del ponte hanno nascosto questo tubo di ferro che alla fine dell’800 non era più comunque in funzione in quanto la fontana era stata spostata a piazza trilussa dall’altra parte di ponte Sisto . Le pensiline marciapiede sono state tolte insieme al tubo residuo intorno al 1994

  4. su Facebook ha detto:

    Fine 800 e già si costruivano bagni abusivi esterni? :)

  5. su Facebook ha detto:

    Daniela

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *