Peter Rite: Ancora nn c’erano i guard-rail….e tutto intorno era ancora pressochè campagna..che ricordi…io abito qui vicino !!
Fernando Di Giuseppe: La via è alberata di Pinus pinea.!!!!!!!
Daniela Avio E’ bellissima!!!! Le auto poi sono uno spettacolo!!!
Rolando Sciampi: Pubblica altre foto de’ lì palazzoni…
Mariano Mestici: NNOOOOOO !!!!! che spettacolo, senza lo spartitraffico al centro. e l’alfa romeo giulietta bianca qua in basso a dx? in fase di sorpasso? che spettacolo bella foto complimenti.
Carlo Cavallucci: Quella in fondo è chiaramente piazza dei Navigatori, inoltre non ci sono viali così lunghi e larghi (anche in quegli anni) vicino alla Stazione. Inoltre si riconoscono i palazzi davanti alla vecchia Fiera di Roma. Poi il sig. Petraccone, che ha aggiunto la foto, dovrebbe saperlo di che epoca era e cosa rappresenti. @Mariano Mestici: la macchina che sorpassa non è per caso una Fiat 1100? La giulietta aveva i fari posteriori più lunghi, arrivavano più in basso mi pare.
Marco De Gennaro: Il SUV di allora…la 500, quante ne hanno prodotte, miliardi.
Adriano Candali: @Carlo: si sembra una 1100.
Giampaolo Molinari: E’ una giulietta Ti prima serie, favolosa ….
Sergio Micci: ….tutte vetture italiane…….ne ha fatta di grana la fiat…….ed ora?
Francesca Massotti: che favola!!!!!senza divisione centrale e senza semafori……..
Gianni De Dominicis Tosti: E sopra la Giulietta…………la mitica Bianchina del Rag. Fantozzi.
Cinzia Tuzzi: La Giulietta Ti dell’Alfa Romeo ce l’aveva mio padre negli anni 65/67 . Ma questa non è la via x il mare ?
Tony Sottile: 1962 NON CERA TROPPO TRAFICO ERA BELLO
Anna Palestina: questa è via Cristoforo Colombo, altezza Fiera di Roma, in fondo Piazza dei Navigatori. Io abitavo in quei palazzoni, quello nel mezzo, al n. 348.
La Colombo all’inizio degli anni 60 era uno spettacolo. Ero bambino e la sera con mio padre dopo cena poiché non avevamo ancora la televisione ci mettevamo a guardare come fosse quasi uno spettacolo il piccolo traffico delle auto che passavano, con lo sfondo del cartellone:”MOTTA” sui palazzi di piazza dei navigatori, illuminato. Allora per andare all’Eur si prendeva l’ autobus 93 e il biglietto costava 25 lire…Un sogno e tanti tanti ricordi, rivedere queste foto!
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
quante pizze ci ho mangiato alla pizzeria l’ardito in quel periodo ricordo ancora una pizza costavo 150 lire …..
Peter Rite: Ancora nn c’erano i guard-rail….e tutto intorno era ancora pressochè campagna..che ricordi…io abito qui vicino !!
Fernando Di Giuseppe: La via è alberata di Pinus pinea.!!!!!!!
Daniela Avio E’ bellissima!!!! Le auto poi sono uno spettacolo!!!
Rolando Sciampi: Pubblica altre foto de’ lì palazzoni…
Mariano Mestici: NNOOOOOO !!!!! che spettacolo, senza lo spartitraffico al centro. e l’alfa romeo giulietta bianca qua in basso a dx? in fase di sorpasso? che spettacolo bella foto complimenti.
Carlo Cavallucci: Quella in fondo è chiaramente piazza dei Navigatori, inoltre non ci sono viali così lunghi e larghi (anche in quegli anni) vicino alla Stazione. Inoltre si riconoscono i palazzi davanti alla vecchia Fiera di Roma. Poi il sig. Petraccone, che ha aggiunto la foto, dovrebbe saperlo di che epoca era e cosa rappresenti. @Mariano Mestici: la macchina che sorpassa non è per caso una Fiat 1100? La giulietta aveva i fari posteriori più lunghi, arrivavano più in basso mi pare.
Marco De Gennaro: Il SUV di allora…la 500, quante ne hanno prodotte, miliardi.
Adriano Candali: @Carlo: si sembra una 1100.
Giampaolo Molinari: E’ una giulietta Ti prima serie, favolosa ….
Sergio Micci: ….tutte vetture italiane…….ne ha fatta di grana la fiat…….ed ora?
Francesca Massotti: che favola!!!!!senza divisione centrale e senza semafori……..
Gianni De Dominicis Tosti: E sopra la Giulietta…………la mitica Bianchina del Rag. Fantozzi.
Cinzia Tuzzi: La Giulietta Ti dell’Alfa Romeo ce l’aveva mio padre negli anni 65/67 . Ma questa non è la via x il mare ?
Tony Sottile: 1962 NON CERA TROPPO TRAFICO ERA BELLO
Anna Palestina: questa è via Cristoforo Colombo, altezza Fiera di Roma, in fondo Piazza dei Navigatori. Io abitavo in quei palazzoni, quello nel mezzo, al n. 348.
La Colombo all’inizio degli anni 60 era uno spettacolo. Ero bambino e la sera con mio padre dopo cena poiché non avevamo ancora la televisione ci mettevamo a guardare come fosse quasi uno spettacolo il piccolo traffico delle auto che passavano, con lo sfondo del cartellone:”MOTTA” sui palazzi di piazza dei navigatori, illuminato. Allora per andare all’Eur si prendeva l’ autobus 93 e il biglietto costava 25 lire…Un sogno e tanti tanti ricordi, rivedere queste foto!