Elena Guerrieri Questo passaggio collega via del pellegrino (dove si trova l’ingresso del negozio in primo piano) con via dei cappellari. La foto non ha + di 40 anni perchè mi ricordo benissimo questo negozio che esponeva in strada!
Elena Guerrieri Si confermo, mi spiace cotraddire Maurizio, ma questo è Arco degli Acetari, un vicoletto che da su via del Pellegrino dalla parte di Campo de’ Fiori. Via degli sediari non ha nessun arco!
Marco D’agostini Questa è la foto dell’Arco degli Acetari, uno dei vicoli più fotografati a Roma, ma non si congiunge a via dei Cappellari perché è un vicolo chiuso, quello che dici tu, Elena, e il vicolo un po più avanti, sempre su via del pellegrino, dove all’angolo c’è l’edicola della Madonna alla quale si rivolgeva Richetto, l’eroe bambino. Ho abitato per 40 anni fra via dei Cappellari e via del Pellegrino.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Elena Guerrieri
Questo passaggio collega via del pellegrino (dove si trova l’ingresso del negozio in primo piano) con via dei cappellari. La foto non ha + di 40 anni perchè mi ricordo benissimo questo negozio che esponeva in strada!
Elena Guerrieri
Si confermo, mi spiace cotraddire Maurizio, ma questo è Arco degli Acetari, un vicoletto che da su via del Pellegrino dalla parte di Campo de’ Fiori. Via degli sediari non ha nessun arco!
Marco D’agostini
Questa è la foto dell’Arco degli Acetari, uno dei vicoli più fotografati a Roma, ma non si congiunge a via dei Cappellari perché è un vicolo chiuso, quello che dici tu, Elena, e il vicolo un po più avanti, sempre su via del pellegrino, dove all’angolo c’è l’edicola della Madonna alla quale si rivolgeva Richetto, l’eroe bambino. Ho abitato per 40 anni fra
via dei Cappellari e via del Pellegrino.
chi è Richetto?