Descrizione: Colonne delle Terme Alessandrine rialzate presso la chiesa di Sant’Eustachio Anno: 1951 Fotografo: Foto Filippo Reale Fonte: Archivio Fotografico Capitolino Aggiunta da Carlo Galeazzi
Lucilla Montanucci ma che bello, non l’avevo riconosciuto questo posto, ora c’è tutto il verde che scende giù… mi piace tanto… :))
Marco Palma la Chiesa del mio battesimo! Bella foto davvero!
ROMA SPARITA Questo bellissimo edificio era ancora esistente nell’epoca barocca.Ed ancora ben dotato delle sue decorazioni,tanto che,per restaurare il pronao del Pantheon,all’epoca di Urbano VIII,si prelevarono le bellissime colonne dell’angolo sinistro,in granito grigio.Le originali erano crollate.(Roberto)
Marco Leggeri scusate ma nn sono le stesse colonne che hanno messo sotto la FAO in ricordo delle torri gemelle???
Fabrizio Bonifati no,non sapevo che quelle torri davanti alla FAO fossero per commemorare le torri gemelle!! Queste sono grandi almeno il doppio… e come dice la didascalia si trovano nei pressi del pantheon, a sant’eustachio.
Peter Rite @ Marco…a meno che le colonne non abbiano il dono dell’ubiquità, questenon sono le stesse colonne della FAO (ex Ministero delle Colonie_Africa Orientale Italiana)….controlla e vedrai.
Mariano Costantini Sono stato battezzato a S.Eustachio nel 1933,” cacciato” nel 1936, ritornato in zona per motivi di lavoro nel 1946 e ancora nel dal 1951 al 1968.Le due colonne l’ho viste coricate in via di S.Giovanna d’Arco,viuzza dalle 5 Lune alla Scrofa.
Carlo Grossi Si trovano sul lato destro del palazzo della chiesa di S Eustachio, verso il Pantheon.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Lucilla Montanucci
ma che bello, non l’avevo riconosciuto questo posto, ora c’è tutto il verde che scende giù… mi piace tanto… :))
Marco Palma
la Chiesa del mio battesimo! Bella foto davvero!
ROMA SPARITA
Questo bellissimo edificio era ancora esistente nell’epoca barocca.Ed ancora ben dotato delle sue decorazioni,tanto che,per restaurare il pronao del Pantheon,all’epoca di Urbano VIII,si prelevarono le bellissime colonne dell’angolo sinistro,in granito grigio.Le originali erano crollate.(Roberto)
Marco Leggeri
scusate ma nn sono le stesse colonne che hanno messo sotto la FAO in ricordo delle torri gemelle???
Fabrizio Bonifati
no,non sapevo che quelle torri davanti alla FAO fossero per commemorare le torri gemelle!! Queste sono grandi almeno il doppio… e come dice la didascalia si trovano nei pressi del pantheon, a sant’eustachio.
Peter Rite
@ Marco…a meno che le colonne non abbiano il dono dell’ubiquità, questenon sono le stesse colonne della FAO (ex Ministero delle Colonie_Africa
Orientale Italiana)….controlla e vedrai.
Mariano Costantini
Sono stato battezzato a S.Eustachio nel 1933,” cacciato” nel 1936, ritornato in zona per motivi di lavoro nel 1946 e ancora nel dal 1951 al 1968.Le due colonne l’ho viste coricate in via di S.Giovanna d’Arco,viuzza dalle 5 Lune alla Scrofa.
Carlo Grossi
Si trovano sul lato destro del palazzo della chiesa di S Eustachio, verso il Pantheon.