Via della Pineta Sacchetti


Descrizione: Zona compresa tra via della Pineta Sacchetti e via Urbano II
Anno: 1930
Fotografo: (?)
Fonte: Archivio di famiglia.
Aggiunta da Mariano Costantini

10 Risposte

  1. Valentino ha detto:

    Forse si intendeva Via Urbano II ?

  2. Loredana Diana ha detto:

    Adriano Candali
    Secondo me questa è una delle più belle di RS. Perchè documenta la storia di questi prati e di quelli di tutt’intorno Roma, prima della violenza subita (anche da noi)

    Sandra Bigioni
    Il grande immobile sullo sfondo dovrebbe essere l’attuale IDI detto ” ai Frati” che possedevano tutto il terreno che vediamo e che facevano coltivare

    Mariano Costantini
    Osservate la casetta al centro della foto e quella a sinistra ancora in costruzione, che ospitera’ poi la bottega del barbiere Gino, li davanti sarà costruita la Via di Primavalle, che incrocerà, all’angolo della casetta, Via Martino V°- Anche il famoso bar del “Sor Achille” prenderà ad essere il punto di ristoro per tanti abitanti della zona, compreso me!

    Aldo Castelli
    io ho abitato in via leone magno e nella chiesa di s. filippo neri sono stato battezzato

  3. tommaso ha detto:

    Molto interessante. Io in Via Urbano II ci sono nato, nel 1957. Non riesco a capire da dove sia stata scattata questa foto. Dov’era Via di Primavalle?

  4. sandro ha detto:

    via di Primavalle?!?!?! sarà via Monti di Primavalle immagino…. ma che c’entra con via Urbano II e via Martino V ??? monti di primavalle stanno oltre battistini!! Se questa è tra Urbano II e Pineta Sacchetti quindi stiamo parlando piu o meno dell’area di circovallazione cornelia dove ora sono i capolinea…

  5. Fa non credere se si guarda oggi

  6. Flavio ha detto:

    Mio padre, che ha abitato in via Silvestro II dal ’33 fino ai primi anni ’50, riconosce il Casale Galloppa. Addirittura avanza l’ipotesi che la foto possa essere stata scattata dal terrazzo/tetto dove abitava. Per il resto conferma le indicazioni di Loredana Diana riguardo l’IDI, il barbiere “Gino” e il bar del Sor Achille. Aggiunge poi l’alimentari Cortesini e un certo sig. Ricotta, calzolaio, che in coppia con un amico davano vita a delle strimpellate con chitarra e mandolino per poi andare insieme all’osteria da Primo, sempre su via Silvestro II.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *