Descrizione: Galeria – Il campanile e i resti del castello Anno: 1890 1910 Fotografo: Pietro Lindner Fonte: ICCD – Collezione Becchetti – Aggiunta da Maurizio Rauco
ROMA SPARITA si,è “roma” nel senso che siamo ancora nel comune di Roma, XIX municipio, è un borgo medievale in parte abbandonato, si chiama S. Maria di Galeria. Anzi,scusa, la parte del borgo ancora “viva” si chiama S. Maria di Galeria ,c’è una graziosa chiesetta dove in molti si sposano ( e ci hanno girato anche “Orgoglio”), mentre il borgo medievale vero e proprio, abbandonato, si chiama semplicemente “galeria”. sta su un diverticolo della via braccianense… lucia
Lcristina vuerich Lucia !!! ma sei una fonte di notizie ;)
Alessandro Di Stefano I resti del piccolo borgo stanno praticamente in un bosco raggiungibile solo da una strada di campagna che parte da via di S. Maria di Galeria, e se non state attenti ci trovate quelli che fanno le guerre medievali simulate
Mirko De Giorgio …il vecchio borgo, più comunemente noto come “Città Morta” è raggiungibile a piedi e tramite un selciato che costeggia le mura di cinta. All’ingresso c’è un grande arco dove si notano ancora le fessure per le paratie in legno che dovevano serrare la porta. Se si gira un pò all’interno del borgo si troveranno i resti della chiesa, con ancora intatto il campanile e per i più “avventurosi” e preparati fisicamente, si potrà arrivare anche al fiume Arrone, e alla sua cascata. Il tutto è immerso nel verde e in un atmosfera davvero d’altri tempi.
Lucilla Montanucci guerre medievali simulate? comunque quello che dice Mirko è interessante, come il vecchio borgo di canale monterano, anche lì ci sono rovine abbandonate e si arriva a piedi fino al fiume, è un posto affascinante… vabbè ho divagato, scusate, ma sono bei posti e mi piace dirlo…:)
Mirko De Giorgio …si ogni tanto si riuniscono gruppi di ragazzi che si cimentano in giochi di ruolo, o guerre simulate di vario genere. Per un periodo è stata anche sotto sequestro l’intera area del borgo perchè si era scoperto che fosse diventato un ritrovo notturno per sette sataniche, ed utilizzato per l’esecuzione di riti. Se riesco proverò a pubblicare alcune foto fatte da me recentemente.
Tony Pierascenzi Bellissima, io quando facevo il fiorista anni fa l’ho addobbata. Che scenario incantevole
Bernardo IL Nero Sarcinella e si qui a galeria ci girano film e corti o serie tv!!! per noi che abitiamo a osteria nuova nel 20 municipio S.M.di Galeria è molto importante
Morcillo Ramirez A S. Maria di Galeria hanno girato anche alcune scene del film “Clareta” ed io ho un paio di foto riprese durante la lavorazione del film.
Claudio Marchetti dalla foto non mi sembra Santa Maria di Galeria, non sta su uno strapiombo il borgo… cmq in ogni caso il borgo è stupendo, la chiesetta stupenda con affreschi del XII XII secolo Per foto del borgo ad oggi: http://www.smariaincelsano.it
Claudio Marchetti Confermo non si tratta di Santa Maria di Galeria, ma di Galeria a circa 1km dal Borgo di Santa Maria di Galeria. Dalla frazione di Osteria Nuova, raggiungibile con diverse vie, si arriva al borgo di Santa Maria di Galeria. Superato il borgo, dopo circa 300 metri si stacca sulla destra una strada sterrata. Percorsi 200 metri di sterrata si giunge ad una piazzola dove si consiglia di parcheggiare. Si prosegue così a piedi lungo la strada per altri 200 metri fino a scorgere tra la vegetazione alcuni ruderi. Dirigendosi verso l’altura, dopo essere passati sotto un arco, si entra nelle rovine del vecchio borgo di Galeria (abbandonato dalla metà del XVIII secolo).
Mariano Baffi La città morta!! =D l’estate scorsa ci ho girato un film (horror ovviamente) con amici =>si narrano molte leggende strane su questo antico sito, io ci ho passato un paio di mesi, giorno e notte e vi assicuro che è davvero angosciante! La stessa vicenda della sua scoperta è circondata da un alone di mistero e di “paura”
Claudio Montibelli ci si é sposata mia madre nella chiesetta….
Alessandro Ranieri Veramente spettrale, andrebbe meglio valorizzato.
Anna Laura Bruni anch’io mi ci sono sposata a S.Maria in Celsano, la chiesa dei preti rossi !!
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Claudio Colaiacomo
ma e’ Roma??
ROMA SPARITA
si,è “roma” nel senso che siamo ancora nel comune di Roma, XIX municipio, è un borgo medievale in parte abbandonato, si chiama S. Maria di Galeria. Anzi,scusa, la parte del borgo ancora “viva” si chiama S. Maria di Galeria ,c’è una graziosa chiesetta dove in molti si sposano ( e ci hanno girato anche “Orgoglio”), mentre il borgo medievale vero e proprio, abbandonato, si chiama semplicemente “galeria”. sta su un diverticolo della via braccianense…
lucia
Lcristina vuerich
Lucia !!! ma sei una fonte di notizie ;)
Alessandro Di Stefano
I resti del piccolo borgo stanno praticamente in un bosco raggiungibile solo da una strada di campagna che parte da via di S. Maria di Galeria, e se non state attenti ci
trovate quelli che fanno le guerre medievali simulate
Mirko De Giorgio
…il vecchio borgo, più comunemente noto come “Città Morta” è raggiungibile a piedi e tramite un selciato che costeggia le mura di cinta. All’ingresso c’è un grande arco dove si notano ancora le fessure per le paratie in legno che dovevano serrare la porta. Se si gira un pò all’interno del borgo si troveranno i resti della chiesa, con ancora intatto il campanile e per i più “avventurosi” e preparati fisicamente, si potrà arrivare anche al fiume Arrone, e alla sua cascata. Il tutto è immerso nel verde e in un atmosfera davvero d’altri tempi.
Lucilla Montanucci
guerre medievali simulate? comunque quello che dice Mirko è interessante, come il vecchio borgo di canale monterano, anche lì ci sono rovine abbandonate e si arriva a piedi fino al fiume, è un posto affascinante… vabbè ho divagato, scusate, ma sono bei posti e mi piace dirlo…:)
Mirko De Giorgio
…si ogni tanto si riuniscono gruppi di ragazzi che si cimentano in giochi di ruolo, o guerre simulate di vario genere. Per un periodo è stata anche sotto sequestro l’intera area del borgo perchè si era scoperto che fosse diventato un ritrovo notturno per sette sataniche, ed utilizzato per l’esecuzione di riti. Se riesco proverò a pubblicare alcune foto fatte da me recentemente.
Mirko De Giorgio
Intanto per farsi un idea date un occhiata a questo…
http://www.youtube.com/watch?v=Xa4MLE6j01I&feature=related
Tony Pierascenzi
Bellissima, io quando facevo il fiorista anni fa l’ho addobbata. Che scenario incantevole
Bernardo IL Nero Sarcinella
e si qui a galeria ci girano film e corti o serie tv!!! per noi che abitiamo a osteria nuova nel 20 municipio S.M.di Galeria è molto importante
Morcillo Ramirez
A S. Maria di Galeria hanno girato anche alcune scene del film “Clareta” ed io ho un paio di foto riprese durante la lavorazione del film.
Claudio Marchetti
dalla foto non mi sembra Santa Maria di Galeria, non sta su uno strapiombo il borgo… cmq in ogni caso il borgo è stupendo, la chiesetta stupenda con affreschi del XII XII secolo Per foto del borgo ad oggi:
http://www.smariaincelsano.it
Claudio Marchetti
Confermo non si tratta di Santa Maria di Galeria, ma di Galeria a circa 1km dal Borgo di Santa Maria di Galeria. Dalla frazione di Osteria Nuova, raggiungibile con diverse vie, si arriva al borgo di Santa Maria di Galeria. Superato il borgo, dopo circa 300 metri si stacca sulla destra una strada sterrata. Percorsi 200 metri di sterrata si giunge ad una piazzola dove si consiglia di parcheggiare. Si prosegue così a piedi lungo la strada per altri 200 metri fino a scorgere tra la vegetazione alcuni ruderi. Dirigendosi verso l’altura, dopo essere passati sotto un arco, si entra nelle rovine del vecchio borgo di Galeria (abbandonato dalla metà del XVIII secolo).
Mariano Baffi
La città morta!! =D l’estate scorsa ci ho girato un film (horror ovviamente) con amici =>si narrano molte leggende strane su questo antico sito, io ci ho
passato un paio di mesi, giorno e notte e vi assicuro che è davvero angosciante! La stessa vicenda della sua scoperta è circondata da un alone di mistero e di “paura”
Claudio Montibelli
ci si é sposata mia madre nella chiesetta….
Alessandro Ranieri
Veramente spettrale, andrebbe meglio valorizzato.
Anna Laura Bruni
anch’io mi ci sono sposata a S.Maria in Celsano, la chiesa dei preti rossi !!