Descrizione: Via del Mandrione. Baracche lungo l’Acquedotto Felice Anno: 1954 Fotografo: Barillari Fonte: “Un secolo di clic in cronaca di Roma” Gangemi editore Aggiunta da Loredana Diana
Sullo sfondo a destra si vede un arco,sotto il quale c’è la fontana Sistina (da Papa Sisto V° – Felice Peretti)fatta instaurare nel 1585 e restaurata in modo quasi totale da Papa Clemete XII° -Borbone nel 1783. Quindi,la foto mostra l’inizio di Via dell’Acquedotto Felice.
Se si va Google e si clicca ” Fontana Sistina al Mandrione” si possono vedere un sacco di foto e leggere notizie dettagliate.
Me le ricordo, dietro le scuole di Cinecittà, gli alunni un po’ odoranti, poi l’occupazione del tetto di San Policarpo nel 1974 l’assegnazione delle case nel quartiere e ad Ostia. Quarant’anni di baraccopoli, ben prima della guerra, quando si raccontava che non ci fossero emigrazione ne miseria.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Sullo sfondo a destra si vede un arco,sotto il quale c’è la fontana Sistina (da Papa Sisto V° – Felice Peretti)fatta instaurare nel 1585 e restaurata in modo quasi totale da Papa Clemete XII° -Borbone nel 1783. Quindi,la foto mostra l’inizio di Via dell’Acquedotto Felice.
Se si va Google e si clicca ” Fontana Sistina al Mandrione” si possono vedere un sacco di foto e leggere notizie dettagliate.
È ancora così… ?
Dove?
Esatto
PPurtroppo Me le Ricordo
Marco Palmieri
Me le ricordo, dietro le scuole di Cinecittà, gli alunni un po’ odoranti, poi l’occupazione del tetto di San Policarpo nel 1974 l’assegnazione delle case nel quartiere e ad Ostia. Quarant’anni di baraccopoli, ben prima della guerra, quando si raccontava che non ci fossero emigrazione ne miseria.
Gli Italiani hanno la memoria corta… Ancora pensano che quando c’era lui in Italia si stava in Paradiso.
Ovvio, tra chi moriva in povertà o in guerra :/
Ci stiamo tornando..
Se non cambia qualcosa torneremo a vivere cosi
Fino al 1979 Roma ancora aveva varie baraccopoli. Questa, borghetto latino, prenestino ed altre. Fortunatamente è finito tutto. Una vergogna eterna.
Un pizzico di nostalgia
Sempre state un segno distintivo di Roma.
I miei ci abitano ancora…ma non sono più baracche ?
Giulia Mele Fabrizio Di Mari noi a capodanno s’accampamo!
Tende in spalla signori!!!
Se continua così, le rivedremo presto!
… Poi sono arrivati gli zingari…. e hanno continuato a costruire…
VIA DEL MANDRIONE
Massimo Santarelli
מזכיר לי את הסרט לה סטרדה