Descrizione: Effetti del bombardamento del 3 marzo 1944 al quartiere Ostiense. Il palazzo in primo piano fu ricostruito identico nel dopoguerra Anno: 1944 Fotografo: (?) Fonte: Archivio Luce Aggiunta da Fabrizio Domiziani
Quando i balconi erano quelli che c’erano fino a qualche anno fa che caratterizzavano lo stile del palazzo e non quelli attuali bruttissimi deliberati per risparmiare un po’…
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Paolo Mezzadri
Quanto mi piaci quando mi tagghi in queste cose
C’era già il Ramen?
Non meriti neanche risposta… pensa solo che ci sono stati dei morti in quel bombardamento!
Menomale che lo hanno ricostruito
Isabella Iacobini
Quando i balconi erano quelli che c’erano fino a qualche anno fa che caratterizzavano lo stile del palazzo e non quelli attuali bruttissimi deliberati per risparmiare un po’…
Brutto era e brutto è rimasto…un pugno in un occhio in quel l’incrocio.
In quel bombardamento morirono 600 romani.E fu distrutto un tratto di Mura a Porta S.Paolo.
è da molto che non leggevo un suo commento, sempre molto interessante, buona sera
In quel palazzo morì la mia bisnonna e un mio zio e altri suoi 2 fratelli anch essi piccoli, si salvarono sotto il tavolo.