Descrizione: Via Nola – Tram Stefer 403 proveniente da Termini e diretto a Cinecittà. Anno: Giugno 1977 Fotografo: (?) Fonte: Tratta da ebay archivio sconosciuto Aggiunta da Carlo Galeazzi
Il tram della foto è una motrice articolata a due semicasse su tre carrelli, serie 401-412 della STEFER. Erano chiamate le “Urbinati”, dal nome del suo progettista, l’ing. Mario Urbinati. Furono costruite tra il 1938 ed il 1941 per il servizio urbano sulla rete tramviaria dei Castelli Romani (tratte Termini-Capannelle e Termini-Cinecittà) e, all’epoca, furono tram di assoluta avanguardia mondiale, essendo i primi in assoluto ad utilizzare il rivoluzionario sistema di articolazione tra le due semicasse, chiamato “giostra Urbinati”, utilizzato praticamente fino quasi ai giorni nostri. Le 12 vetture costruite furono radiate nel 1980, quando fu chiusa l’ultima linea tramviaria della STEFER (divenuta ACOTRAL nel 1976), la Termini-Cinecittà. Gran parte di esse furono demolite, ma alcune si sono salvate dalla demolizione; tra esse, proprio la prima, cioè la 401 (che differisce leggermente dalle altre unità, e va considerata il prototipo delle altre vetture di serie), che è stata ceduta a Torino e, previo restauro attualmente in corso, circolerà sulla rete tramviaria torinese come tram storico. Un’altra vettura, la 404, è invece esposta al museo ATAC situato nella stazione di Roma Porta San Paolo della ferrovia Roma-Lido di Ostia.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Il tram della foto è una motrice articolata a due semicasse su tre carrelli, serie 401-412 della STEFER. Erano chiamate le “Urbinati”, dal nome del suo progettista, l’ing. Mario Urbinati. Furono costruite tra il 1938 ed il 1941 per il servizio urbano sulla rete tramviaria dei Castelli Romani (tratte Termini-Capannelle e Termini-Cinecittà) e, all’epoca, furono tram di assoluta avanguardia mondiale, essendo i primi in assoluto ad utilizzare il rivoluzionario sistema di articolazione tra le due semicasse, chiamato “giostra Urbinati”, utilizzato praticamente fino quasi ai giorni nostri.
Le 12 vetture costruite furono radiate nel 1980, quando fu chiusa l’ultima linea tramviaria della STEFER (divenuta ACOTRAL nel 1976), la Termini-Cinecittà. Gran parte di esse furono demolite, ma alcune si sono salvate dalla demolizione; tra esse, proprio la prima, cioè la 401 (che differisce leggermente dalle altre unità, e va considerata il prototipo delle altre vetture di serie), che è stata ceduta a Torino e, previo restauro attualmente in corso, circolerà sulla rete tramviaria torinese come tram storico. Un’altra vettura, la 404, è invece esposta al museo ATAC situato nella stazione di Roma Porta San Paolo della ferrovia Roma-Lido di Ostia.