Carro adibito al trasporto delle botti di vino in città, detto anche ” botticella”. I colori erano smaglianti : le ruote e i due pali posteriori di fermo colorati di rosso saturno ( minio) con linee giallo ocra, i cerchi di base delle botti rosso scarlatto con i dischi interni blu oltremare carico. Il carro marrone o verde terra. Il soffietto di copertura del cocchiere verde o giallo coi cerchi rispettivamente marrone o rosso. L’ultimo che ho visto è stato sulla via Appia Nuova intorno al 1959 o 60.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Carro adibito al trasporto delle botti di vino in città, detto anche ” botticella”.
I colori erano smaglianti : le ruote e i due pali posteriori di fermo colorati di rosso saturno ( minio) con linee giallo ocra, i cerchi di base delle botti rosso scarlatto con i dischi interni blu oltremare carico. Il carro marrone o verde terra. Il soffietto di copertura del cocchiere verde o giallo coi cerchi rispettivamente marrone o rosso. L’ultimo che ho visto è stato sulla via Appia Nuova intorno al 1959 o 60.
Ce n’è un esemplare bellissimo al Museo delle Tradizioni Popolari all’EUR: non riuscivo a staccargli gli occhi di dosso :-D
A Roma si dice ancora “vino da carrettiere” in accezione denigratoria rispetto alla qualità.
Le botticelle sono i carretti per i turisti,mentre gli altri sono i carretti da vino e questi ultimi hanno girato fino alla fine degli anni ’60