Descrizione: Porta Pinciana – In servizio un autobus della linea da Piazza di Venezia a Porta Pinciana e ritorno Anno: Periodo Amm.ne Nathan (primi del 900) Fotografo: (?) Fonte: Roma nella Belle Epoque. Ediz.Intra Moenia. Aggiunta da Mariano Costantini
Pamela Ascanio sarebbe bello tornare a rivivere Roma in quegli anni,con meno traffico e aria buona si godrebbe meglio la città!!
Morcillo Ramirez Autobus SPA C 9000
Carlo Grossi Vita media molto più bassa, senza antibiotici, ma con povertà e privilegi…chi vuole tornare indietro?…Ogni Epoca esprime sè stessa.
Daniela Conti si foto bellissima , ma indietro non ci tornei mai, se non altro perchè donna, allora senza diritti, sottomessa al marito padrone, senza un minimo di indipendenza, sottomessa anche ai figli… ma scherziamo? preferisco tenermi il traffico
Francesco Bartoli Vista da Via Veneto o da Villa Borghese?
Carlo Grossi Da Veneto, quello è il monumento ai Caduti.
Italo Marsili carlo grossi condivido in tutto la tua opinione, anche se alcune demolizioni con una dovuta scelta artistica si sarebbero dovute evitare!
La foto viene datata amministrazione Nathan, cioè primi ‘900, ma visto che il mezzo ritratto è uno SPA C9000 nei colori Ugolini e che la linea esercitata sembra essere la 4 (p.Venezia-Q. Pinciano), la foto andrebbe ridatata tra il 1 marzo 1925 e il 19 settembre 1927, periodo in cui fu esercitata la linea 4 sul percorso suddetto.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Pamela Ascanio
sarebbe bello tornare a rivivere Roma in quegli anni,con meno traffico e aria buona si godrebbe meglio la città!!
Morcillo Ramirez
Autobus SPA C 9000
Carlo Grossi
Vita media molto più bassa, senza antibiotici, ma con povertà e privilegi…chi vuole tornare indietro?…Ogni Epoca esprime sè stessa.
Daniela Conti
si foto bellissima , ma indietro non ci tornei mai, se non altro perchè donna, allora senza diritti, sottomessa al marito padrone, senza un minimo di indipendenza, sottomessa anche ai figli… ma scherziamo? preferisco tenermi il traffico
Francesco Bartoli
Vista da Via Veneto o da Villa Borghese?
Carlo Grossi
Da Veneto, quello è il monumento ai Caduti.
Italo Marsili
carlo grossi condivido in tutto la tua opinione, anche se alcune demolizioni con una dovuta scelta artistica si sarebbero dovute evitare!
La foto viene datata amministrazione Nathan, cioè primi ‘900, ma visto che il mezzo ritratto è uno SPA C9000 nei colori Ugolini e che la linea esercitata sembra essere la 4 (p.Venezia-Q. Pinciano), la foto andrebbe ridatata tra il 1 marzo 1925 e il 19 settembre 1927, periodo in cui fu esercitata la linea 4 sul percorso suddetto.