Franco Gillia In questa stampa si vede la fontana del Mascherone che fu poi trasferita in p.zza Trilussa.
Rocco Trevisiol la fontana del mascherone è rimasta lì dove la vedi.quella che vedi a piazza Trilussa era situata alla fine di via Giulia ,davanti ponte Sisto e con la costruzione dei muraglioni è stata spostata in Trastevere dove la vedi ora.
Carla Marola Vero!lLafontana del mascherone si trova ancora in Via Giulia!
E’ ‘na strada che s’estenne dritta e soleggiata lungo er Tevere, fra Ponte Sisto e San Giovanni de Fiorentino, ideale pe’ fasse adacio adacio una bella passeggiata, godesse er sole e un po’ d’arinfrescante ponentino. E’ via Giulia che prenne er nome da papa Giulio II, che l’ideò come ‘na bomboniera, core de la città, indove transitavano le più belle carozze co’ maestosità: mò invece è piena de botteghe de scurtori famosi in tutt’er monno! E pe’ conclude una curiosità de ‘sta via ve vojo ariccontà: a li muri so’ incastrati a mezz’artezza marmi che sembrano sofà!
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Franco Gillia
In questa stampa si vede la fontana del Mascherone che fu poi trasferita in p.zza Trilussa.
Rocco Trevisiol
la fontana del mascherone è rimasta lì dove la vedi.quella che vedi a piazza Trilussa era situata alla fine di via Giulia ,davanti ponte Sisto e con la costruzione dei muraglioni è stata spostata in Trastevere dove la vedi ora.
Carla Marola
Vero!lLafontana del mascherone si trova ancora in Via Giulia!
Dino Treggiari
Infatti…
http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode&q=Via+Giulia%2C+Roma&sll=41.079351%2C12.392578&sspn=16.841808%2C39.331055&ie=UTF8&hq&hnear=Via+Giulia%2C+4%2C+00186+Roma%2C+Lazio&ll=41.893773%2C12.470411&spn=0%2C0.076818&z=14&layer=c&cbll=41.89387%2C12.470322&panoid=IBxPUmjiEuVqZiWZBk6skA&cbp=13%2C298.28%2C%2C0%2C10.19
VIA GIULIA
E’ ‘na strada che s’estenne dritta e soleggiata
lungo er Tevere, fra Ponte Sisto e San Giovanni de Fiorentino,
ideale pe’ fasse adacio adacio una bella passeggiata,
godesse er sole e un po’ d’arinfrescante ponentino.
E’ via Giulia che prenne er nome da papa Giulio II,
che l’ideò come ‘na bomboniera, core de la città,
indove transitavano le più belle carozze co’ maestosità:
mò invece è piena de botteghe de scurtori famosi in tutt’er monno!
E pe’ conclude una curiosità de ‘sta via ve vojo ariccontà:
a li muri so’ incastrati a mezz’artezza marmi che sembrano sofà!
Posso sapere se ha un valore