Piazza Testaccio


Descrizione: Fontana delle Anfore in Piazza Testaccio
Anno: (?)
Fotografo: (?)
Fonte: archivio sconosciuto
Aggiunta da Sandro De Renzis

2 Risposte

  1. Sabrina Di Sante ha detto:

    Dal sito della Soprintendenza
    “Per piazza Mastro Giorgio (oggi piazza Testaccio) risultò vincitore il progetto dell’architetto Pietro Lombardi (1894-1984).
    La fontana, inaugurata il 26 ottobre 1927, fu collocata al centro della piazza principale del popoloso quartiere operaio di Testaccio. Presto tuttavia si evidenziarono problemi legati al cedimento del terreno sottostante e nel 1932 l’Amministrazione, dovendo procedere ai necessari lavori di consolidamento, propose di trasferire la fontana in piazza dell’Emporio. Ottenuto nel 1933 il consenso di Lombardi, nel 1935 ebbero corso i lavori per la ricostruzione.
    La fontana, interamente in travertino, a pianta circolare, poggia su un basamento a due scalini ed è sormontata da un alto pinnacolo costituito da un insieme di anfore con riferimento al vicino Monte Testaccio, costituito dai frammenti delle anfore romane provenienti dall’antico porto commerciale sul Tevere. Alla base si staccano radialmente quattro vasche allungate ornate da un prospetto su cui è scolpito lo stemma del Comune coronato da una testa di ariete. Alle testate esterne delle vasche, sagomate ad arco, sono addossati dei bassorilievi raffiguranti ancora una volta delle anfore dalla cui pancia fuoriesce un getto d’acqua.”
    http://www.sovraintendenzaroma.it/i_luoghi/roma_medioevale_e_moderna/fontane/fontana_delle_anfore 

  2. Valerio Rinaldi ha detto:

    Io giocavo alla fontana a piazza dell’ Emporio, a piazza testaccio c’era il mercato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *