Era ed è la stazione da cui si dirama la ferrovia per Fiumicino (all’epoca ancora denominata Porto – inaugurazione 6 maggio 1878). Fino a circa 20 anni fa, vi transitavano i treni diretti verso Civitavecchia, Grosseto, Pisa, Genova e Torino. Oggi, da quando è entrata in funzione la nuova linea da Roma Trastevere a Maccarese, passando per Roma San Pietro, su cui sono instradati i treni a lunga percorrenza per le stazioni di cui prima, vi transitano esclusivamente i convogli da e per l’aeroporto di Fiumicino. Il servizio per Fiumicino paese è stato da tempo soppresso.
La vecchia ferrovia verso Civitavecchia è ancora attiva e in funzione. Elettrificata e a doppio binario. Ci passa UN SOLO treno al giorno, un treno merci, la mattina presto (oltre ai carrelli della manutenzione). Viene tenuta in attività perchè in caso di guasto alla linea principale, questa può rapidamente supplire. A volte è successo e in queste rare occasioni la linea torna agli antichi fasti. Ho saputo questo proprio sabato scorso, avendone visitato un tratto – all’altezza della fattoria Latte Sano – dov’è presente un vecchio casello ferroviario e avendo parlato con un signore che lo abita.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Era ed è la stazione da cui si dirama la ferrovia per Fiumicino (all’epoca ancora denominata Porto – inaugurazione 6 maggio 1878). Fino a circa 20 anni fa, vi transitavano i treni diretti verso Civitavecchia, Grosseto, Pisa, Genova e Torino. Oggi, da quando è entrata in funzione la nuova linea da Roma Trastevere a Maccarese, passando per Roma San Pietro, su cui sono instradati i treni a lunga percorrenza per le stazioni di cui prima, vi transitano esclusivamente i convogli da e per l’aeroporto di Fiumicino. Il servizio per Fiumicino paese è stato da tempo soppresso.
La vecchia ferrovia verso Civitavecchia è ancora attiva e in funzione. Elettrificata e a doppio binario. Ci passa UN SOLO treno al giorno, un treno merci, la mattina presto (oltre ai carrelli della manutenzione). Viene tenuta in attività perchè in caso di guasto alla linea principale, questa può rapidamente supplire. A volte è successo e in queste rare occasioni la linea torna agli antichi fasti.
Ho saputo questo proprio sabato scorso, avendone visitato un tratto – all’altezza della fattoria Latte Sano – dov’è presente un vecchio casello ferroviario e avendo parlato con un signore che lo abita.