Descrizione: Via Boccea Anno: 1950 ca Fotografo: (?) Fonte: dal libro “Strade della toponomastica capitolina, dove era un deserto nel 1917” di Piero Fogaccia – Tipografia del Senato – Roma 1957 Aggiunta da Carlo Galeazzi
Il nome Boccea pare derivi dalla enorme quantità di arbusti, nome latino buxus, poi italianizzato in buxo e poi bucea. E’ una pianta cespugliosa che si offre a essere decorata attraverso disegni tramite taglio.
Dovrebbe essere stata scattata dal punto in cui oggi si trova la Farmacia S. Giusto. La palazzina al centro è ancora visibile, anche se circondata da altre costruzioni.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
le foto sono molto belle,ma vorrei sapere perche si chiamava via boccea.grazie anticipatamente
Il nome Boccea pare derivi dalla enorme quantità di arbusti, nome latino buxus, poi italianizzato in buxo e poi bucea. E’ una pianta cespugliosa che si offre a essere decorata attraverso disegni tramite taglio.
Qualcuno sa dirmi da che punto è stata scattata questa foto? Cosa c’è oggi al posto di quegli edifici e di quelle collinette?
Dovrebbe essere stata scattata dal punto in cui oggi si trova la Farmacia S. Giusto. La palazzina al centro è ancora visibile, anche se circondata da altre costruzioni.