Porta Furba


Descrizione: Via Tuscolana – Porta Furba
Anno: 1878
Fotografo: Ettore Roesler Franz
Fonte: archivio sconosciuto
Aggiunta da Roma Sparita

Una risposta

  1. Loredana Diana ha detto:

    Ettore Ranalletta
    Foto molto interessante di Porta Furba. In basso si intravedono le acque del fiume Almone (il terzo fiume di Roma) prima che fossero interrate.

    Francesco Pascarella
    La fontana ancora stranamente intatta è quella che oggi divide via Tuscolana da Via del mandrione (gli archi a destra nella foto)

    Gabriele Sbordone
    La valle della Caffarella è solcata da un reticolo di fossi e marrane, su cui si intersecano canali di scolo minori. Il corso d’acqua principale è il fiume Almone, a cui si affiancano due marrane a destra e a sinistra. L’Almone nasce alle pendici dei Colli Albani, mentre le due marrane hanno origine in prossimità di via dell’Almone e sono alimentate da piccole sorgenti, che scaturiscono ai piedi dei rilievi della collinari della valle. Nel corso dei secoli l’Almone ha subito una miriade di deviazioni e canalizzazioni, motivate soprattutto dalla necessità di irrigare i campi attigui. Oggi il suo percorso è riconoscibile a monte, fino all’aeroporto di Ciampino a monte, all’altezza della fonte dell’Acqua Santa sull’Appia Nuova dove raccoglie le acque, dei fossi Patatona e Acqua Mariana; a valle fino a dove incrocia la via Cristoforo Colombo. Da qui il fosso viene intubato nel collettore d Roma Sud.

    Claudio Mariotti
    questo è l’inizio del Mandrione suvito dopo gli archi dell’acquedotto dopo la salita/discesa del quadraro

    Luca Dell’armi
    Gli archi sono ancora i intatti…. ci passo ogni giorno tornando da lavoro…..

    Marco Placidi
    Qui sotto, sotto al ponticello alla sinistra della fontana, passava l’acquamariana, che poi venne deviata all’altezza dello statuario, nell’almone.

    Elisa Raccone
    se non erro qella fontana è del Vanvitelli

    Roberta Elettra Di Domenico
    forse di Luigi Vanvitelli del 1586 detta acqua felice che portava l’acqua a Via Casilina ed altre zone limitrofe.

    Cinzia Paccavia
    Che bella.. sono nata e cresciuta lì… circa 100 anni dopo questa foto..

    Giorgia Cribari
    è la fontana voluta da Clemente XII, si e quello è l’acquedotto Felice!

    Marco Bikediablo
    Il canale interrato è la Marrana cui è intitolata la via che dal Mandrione, attraversa Piazza Montecastrilli e conduce a Via Nocera Umbra ?

    Giorgia Cribari
    esatto! arriva a via Nocera Umbra, passando per l’appunto per via della Marrana :) che parte da piazza Montecastrilli!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *