David Malizia La foto è di fine anni ’40 inizio anni ’50. La scuola fu fondata nel ’32 ma distrutta in un bombardamento nel ’44. La ricostruzione dell’ala visibile è intorno al 1948. Successivamente fu aggiunta l’ala a sinistra della scalinata dove erano scuole medie e liceo oltre alla chiesa. La salinata visibile sul lato sinistro è ora riparata dietro un’alta cancellata. (ci ho fatto il liceo)
Cesare Lancioni L’istituto, almeno dagli anni ’60, è ormai incassato tra altri palazzi. Non credevo fosse così vecchio e grande.
Rosamaria Carraro Infatti è irriconoscibile… ora sulla destra alla fine dell’edificio ci passa via Carlo Porta… che qui non c’è proprio!
Roberto Piellucci la mia scuola..
Maria Teresa Grassi Mi ricordo i racconti della Madre superiora e mi sembra che la scuola fosse su Ettore Rolli quando fu bombardata
Emanuela Pescatori La mia scuola!!! Tre anni di materna con suor Felicita e le elementari con suor Alfonsa!!!!
ho frequentato l’istituto dal 1970 al 1973 dalla prima alla terza elementare, poi mi trasferirono ad una scuola più prossima a casa. Incredibilmente ho una memoria nitidissima di quei tempi. Il corridoio lungo il quale si aprivano le classi, i bagni alla fine del corridoio, il terrazzo dove giocavamo, la mensa nei piani inferiori, l’asilo (frequentato dalle mie sorelle) che si raggiungeva costeggiando un cortile interno la mia suora…. in prima e forse anche in seconda l’insegnante era laica, ma in terza ebbi Suor Ottavia. Qualcuno la ricorda? Ricordo che nel libro di lettura c’era un racconto che a me pareva blasfemo e quando lo leggemmo per la prima volta io guardai fisso la suora per studiare le sue reazioni… ma con mio stupore si ridacchiava divertita. La storia raccontava di una bambina vivace che alla sera pregava inginocchiata davanti al suo lettino “dacci oggi il nostro pane quotidiano…. con tanto burro” eheheh! beata fanciullezza! qualcuno ricorda? :)
ho frequentato la scuola elementare negli anni 60..1959-1964 le classi erano su via carlo porta .All’interno c’era un cortile dove giocavamo a pallone.Da viale trastevere c’era la strada che portava a via ettore rolli,ma intorno ricordo era tutta campagna
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
David Malizia
La foto è di fine anni ’40 inizio anni ’50. La scuola fu fondata nel ’32 ma distrutta in un bombardamento nel ’44. La ricostruzione dell’ala visibile è intorno al 1948. Successivamente fu aggiunta l’ala a sinistra della scalinata dove erano scuole medie e liceo oltre alla chiesa. La salinata visibile sul lato sinistro è ora riparata dietro un’alta cancellata. (ci ho fatto il liceo)
Cesare Lancioni
L’istituto, almeno dagli anni ’60, è ormai incassato tra altri palazzi. Non credevo fosse così vecchio e grande.
Rosamaria Carraro
Infatti è irriconoscibile… ora sulla destra alla fine dell’edificio ci passa via Carlo Porta… che qui non c’è proprio!
Roberto Piellucci
la mia scuola..
Maria Teresa Grassi
Mi ricordo i racconti della Madre superiora e mi sembra che la scuola fosse su Ettore Rolli quando fu bombardata
Emanuela Pescatori
La mia scuola!!! Tre anni di materna con suor Felicita e le elementari con suor Alfonsa!!!!
ho frequentato l’istituto dal 1970 al 1973 dalla prima alla terza elementare, poi mi trasferirono ad una scuola più prossima a casa.
Incredibilmente ho una memoria nitidissima di quei tempi. Il corridoio lungo il quale si aprivano le classi, i bagni alla fine del corridoio, il terrazzo dove giocavamo, la mensa nei piani inferiori, l’asilo (frequentato dalle mie sorelle) che si raggiungeva costeggiando un cortile interno
la mia suora…. in prima e forse anche in seconda l’insegnante era laica, ma in terza ebbi Suor Ottavia. Qualcuno la ricorda?
Ricordo che nel libro di lettura c’era un racconto che a me pareva blasfemo e quando lo leggemmo per la prima volta io guardai fisso la suora per studiare le sue reazioni… ma con mio stupore si ridacchiava divertita. La storia raccontava di una bambina vivace che alla sera pregava inginocchiata davanti al suo lettino “dacci oggi il nostro pane quotidiano…. con tanto burro” eheheh! beata fanciullezza!
qualcuno ricorda? :)
ho frequentato la scuola elementare negli anni 60..1959-1964 le classi erano su via carlo porta .All’interno c’era un cortile dove giocavamo a pallone.Da viale trastevere c’era la strada che portava a via ettore rolli,ma intorno ricordo era tutta campagna
non c’era nulla attorno… ora è una delle zone più trafficate ed affollate di roma…