Santa Maria in Via Lata


Descrizione: Via del Corso – Santa Maria in Via Lata
Anno: (?)
Fotografo: (?)
Fonte: archivio sconosciuto
Aggiunta da Adriano Candali

Una risposta

  1. Loredana Diana ha detto:

    Marisa Sciaraffia 
    domani vado a visitarla con i sotterranei…

    Emanuele Giovanni Luigi Borserini
    sotterranei? cosa c’è di interessante? io non l’ho manco mai trovata aperta figurati i sotterranei…

    Giulia Effe 
    Ciao, scusate se mi intrometto. S. Maria in Via Lata è una delle chiese più antiche di Roma: sorge su magazzini romani prospicienti l’antica Via Lata (l’inizio della Via Flaminia consolare), poi è diventato luogo di assistenza proto-cristiano con sala per il culto annessa. Il tutto presenta degli affreschi di valore indicibile: si sovrappongono tre cicli l’uno sull’altro dal VI al IX sec. d.C.. Ma per vederle bisogna andare al Museo di Crypta Balbi, che è forse il vero luogo dove si può ammirare la Roma Sparita… ecco tutto! complimenti per questo profilo, è una miniera di umanità e cultura.

    Maria Bonifazi 
    ‎@Perchè la Crypta Balbi per S. Maria in Via Lata? Alla CB ci sono stata…lodevole architettura museale, fantastica, ma di affreschi davvero non me li ricordo77

    Giulia Effe 
    Per Maria: a Crypta Balbi perchè gli affreschi sono stati trasferiti lì per inserirli (al primo piano) nel percorso che racconta Roma tra tardo antico e alto mediovo.Per Mario: grazie per l’apprezzamento. E’ un piacere!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *