Descrizione: Ponte Cestio, ultimo traffico di pedoni e di carrozze prima della demolizione e successiva ricostruzione Anno: 1880/85 Fotografo: Ettore Roesler Franz Fonte: Roma Scomparsa – Newton Compton Editore Aggiunta da Sandro Bardaro
Franco Cavallo una delle più belle testimonianze dei tempi passati….
Carmela Cavallo forse erano anche migliori di oggi……
Antonio Garofano Non credo che fosse l’età dell’oro. Penso che dopo tre giorni da plebeo quelli presi da nostalgia chiederebbero un ritorno al futuro. Parigi oggi è ancora una splendida città nonostante Hausmann, Londra del dopo Dickens ho il sospetto che sia più sana e vivibile. Queste foto sono dei documenti importanti che testimoniano i cambiamenti e lo sviluppo della città. A volte con interventi discutibili, ma io credo che il peggio sia stato fatto nelle nuove periferie dopo la seconda guerra, non nella città storica.
Stefano Gazziano Si a volte danno fastidio le idilliache idealizzazioni … e non solo i plebei, anche i nobili erano pieni di pidocchi, puzzavano come capre, erano ignoranti come capre. Tutti in generale non si spostavano mai piu’ di pochi km dal punto in cui erano nati, non sapenado leggere e scrivere non avevano alcuna cognizione tranne quelle che il prete gli diceva. Non credo che nessuno di noi civilizzati potrebbe resistere due o tre giorni. Per provare visitate qualche quartiere di Dakar o Mogadiscio, poi sappiatemi dire.7 settembre 2010 alle ore 3.52 · Mi piace · 6Pino De Rosis E…ma la tentazione di cedere- magari involontariamente- al pittoresco, al commento un pò melenso é sempre forte, e anche forse, comprensibile. Si tende sempre a “romanticizzare” quello che non c’é più. Basterebbe leggere il libro di Celli, sulla vita malarica nell’Agro romano e le scuole ambulanti contro l’analfabetismo, per capire che non era “un presepio”, vivere a quei tempi. Il lavoro di Celli è originale anche perché é uno dei primi tentativi di “reportage” contemporaneo. Parlo dei primi del “900.
Carlo Grossi @ Cavallo- D ‘ un caval…Tempi migliori di oggi? Guardare bene la foto nei dettagli: Gente vestita poveramente, Lavoro minorile i due ragazzini che tirano il carretto, non sembrano affatto grandi tempi, quelli.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Franco Cavallo
una delle più belle testimonianze dei tempi passati….
Carmela Cavallo
forse erano anche migliori di oggi……
Antonio Garofano
Non credo che fosse l’età dell’oro. Penso che dopo tre giorni da plebeo quelli presi da nostalgia chiederebbero un ritorno al futuro. Parigi oggi è ancora una splendida città nonostante Hausmann, Londra del dopo Dickens ho il sospetto che sia più sana e vivibile. Queste foto sono dei documenti importanti che testimoniano i cambiamenti e lo sviluppo della città. A volte con interventi discutibili, ma io credo che il peggio sia stato fatto nelle nuove periferie dopo la seconda guerra, non nella città storica.
Stefano Gazziano
Si a volte danno fastidio le idilliache idealizzazioni … e non solo i plebei, anche i nobili erano pieni di pidocchi, puzzavano come capre, erano ignoranti come capre. Tutti in generale non si spostavano mai piu’ di pochi km dal punto in cui erano nati, non sapenado leggere e scrivere non avevano alcuna cognizione tranne quelle che il prete gli diceva. Non credo che nessuno di noi civilizzati potrebbe resistere due o tre giorni. Per provare visitate qualche quartiere di Dakar o Mogadiscio, poi sappiatemi dire.7 settembre 2010 alle ore 3.52 · Mi piace · 6Pino De Rosis E…ma la tentazione di cedere- magari involontariamente- al pittoresco, al commento un pò melenso é sempre forte, e anche forse, comprensibile. Si tende sempre a “romanticizzare” quello che non c’é più. Basterebbe leggere il libro di Celli, sulla vita malarica nell’Agro romano e le scuole ambulanti contro l’analfabetismo, per capire che non era “un presepio”, vivere a quei tempi. Il lavoro di Celli è originale anche perché é uno dei primi tentativi di “reportage” contemporaneo. Parlo dei primi del “900.
Carlo Grossi
@ Cavallo- D ‘ un caval…Tempi migliori di oggi? Guardare bene la foto nei dettagli: Gente vestita poveramente, Lavoro minorile i due ragazzini che tirano il carretto, non sembrano affatto grandi tempi, quelli.