Ponte Fabricio
Descrizione: Ponte Fabricio, arcata sinistra. Questo fornice fu ricoperto dopo gli scavi. Aveva l’importantissima funzione di modulare la corrente in caso di piena, diminuendo la pressione delle acque. La sua chiusura, nel medioevo, contribui’alla rovina del Ponte Emilio,poi Ponte Rotto
Anno: 1886
Fotografo: (?)
Fonte: Archivio Capitolino
Aggiunta da Carlo Galeazzi
ROMA SPARITA
Questo fornice fu ricoperto dopo gli scavi.Aveva l’importantissima funzione di modulare la corrente in caso di piena,diminuendo la pressione delle acque a valle.La sua chiusura,nel medioevo,contribui’alla rovina del Ponte Emilio,poi Ponte Rotto.(Roberto)
Paolo de Vecchi
Forse volevi dire a “monte”
ROMA SPARITA
Il senso e’ questo:la strettoia dell’Isola Tiberina era stata “trattata”dai Romani con la costruzione di due ponti con arcatelle laterali di scarico,che ampliavano la possibilita’ di deflusso delle acque.Nel Medioevo,al Ponte Fabricio chiusero due arcate laterali.Cosi’ si determino’ una corrente sfavorevole(sul lato sinistro del fiume) per il Ponte Emilio, a valle, che fu logorato e distrutto piu’ volte.Cosa che durante l’impero ed il primo medioevo,non era mai successo.(Roberto)