E’ questo il Luneur che ricordo con tantissima emozione. I cavalli pony gestiti sempre da mio nonno, conosciuto come Giggione “lo sceriffo”, ho sempre lavorato con lui. Impossibile dimenticare quel meraviglioso periodo vissuto al Luneur. Spero possa ritornare ad essere il luna park di un tempo, luogo magico che faceva sognare e divertire grandi e piccini e non un family park come vorrebbero farlo diventare. In questa cartolina foto c’è gran parte della mia famiglia.
E’ questo il Luneur che ricordo con tantissima emozione. I cavalli pony gestiti sempre da mio nonno, conosciuto come Giggione “lo sceriffo”, ho sempre lavorato con lui. Impossibile dimenticare quel periodo vissuto al Luneur. Spero possa ritornare ad essere il Luna Park di un tempo, luogo magico che faceva sognare e divertire grandi e piccini e non un family park come vorrebbero farlo diventare. In questa cartolina foto c’è gran parte della mia famiglia
Grazie Paolo , i ricordi fanno sempre piacere, sapevo che eravamo su Roma Sparita! Questa cartolina e’ stupenda ed ogni volta che la vedo e’ sempre una grande emozione??
sicuramente metà 60 mi ricordo di un anziano sdentato che tirava i cavalli con una fune e faceva fare il giro…c’erano dei pony e cavalli bassi…e di treni c’erano 2 tipi che giravano ,uno della cartolina e un altro con vagoni marroni raso terra.
Si intravede poggiato alla staccionata il mitico Giggetto <3 il proprietario dei pony che lo vedevi x l'Eur sul suo carretto, abitava vicino all'agrario
Il suo tempo migliore. Ho ricordi struggenti di quel periodo non facile e della gioia profonda che mi dava vedere la sera tardi quella ruota panoramica tutta illuminata coi suoi mille colori. Dalla Cristoforo Colombo lo vedevo e sognavo… sognavo… sognavo…
Chi di voi si ricorda il chiosco con le bombe? Mai più mangiate così buone. Chissà se i discendenti da qualche parte di Roma ancora sfornano quelle delizie
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
E’ questo il Luneur che ricordo con tantissima emozione. I cavalli pony gestiti sempre da mio nonno, conosciuto come Giggione “lo sceriffo”, ho sempre lavorato con lui. Impossibile dimenticare quel meraviglioso periodo vissuto al Luneur. Spero possa ritornare ad essere il luna park di un tempo, luogo magico che faceva sognare e divertire grandi e piccini e non un family park come vorrebbero farlo diventare. In questa cartolina foto c’è gran parte della mia famiglia.
E’ questo il Luneur che ricordo con tantissima emozione. I cavalli pony gestiti sempre da mio nonno, conosciuto come Giggione “lo sceriffo”, ho sempre lavorato con lui. Impossibile dimenticare quel periodo vissuto al Luneur. Spero possa ritornare ad essere il Luna Park di un tempo, luogo magico che faceva sognare e divertire grandi e piccini e non un family park come vorrebbero farlo diventare. In questa cartolina foto c’è gran parte della mia famiglia
Bellissima!
Che bello, quello che c è adesso non vale niete
Era bellissimo
Che tempi….era forte
sveglia come sono ho pensato facessero il corso di equitazione a luneur Stefano Persia
Sì sulla giostra con i cavalli ?
Ci portavo i bambini!!!!
la domenica era un rito portavo mia figlia
Sicurissimi che sia il Luneur? Il treno aveva la locomotiva blu di foggia moderna e le carrozze marroni senza copertura
Vi assicuro che era il Luneur .. i cavalli erano gestiti da mio nonno!
Si … luna park
Sicurissima negli anni 70 la locomotiva era gialla, blu più tardi negli eanni 80 90 credo.
Mah
Simona Simonetta Curcio , guarda qua???
Grazie Paolo , i ricordi fanno sempre piacere, sapevo che eravamo su Roma Sparita! Questa cartolina e’ stupenda ed ogni volta che la vedo e’ sempre una grande emozione??
Forse un po prima dei 70…molto piu 60
No qui e’ fine Annita Foschini 60 inizio anni 70
Secondo me, nn è il luneur ?
È’ proprio il vero grande Luneur posso assicurartelo!!!!
dovrebbe essere proprio il Luneur ma verso il 1965 non certo nei ’70
No e’ fine anno 60 inizio 70
.. conosco il proprietario della cartolina :)
Quante passeggiate ci ho fatto dal 1963 al 1971.
Andrea Catalano
Fine anni 50 ….
sicuramente metà 60 mi ricordo di un anziano sdentato che tirava i cavalli con una fune e faceva fare il giro…c’erano dei pony e cavalli bassi…e di treni c’erano 2 tipi che giravano ,uno della cartolina e un altro con vagoni marroni raso terra.
L’anziano era mio nonno , ma non era sdentato forse qualche aiutante..
Si intravede poggiato alla staccionata il mitico Giggetto <3 il proprietario dei pony che lo vedevi x l'Eur sul suo carretto, abitava vicino all'agrario
si forse era lui il signore sdentato con la fune..forse
Anni 70 ci andavo da bambino sicuro anni fine 70
Io c’ero
Quanto mi manca
altri tempi..sigh
Lorena Chiarello
Fico!
Il suo tempo migliore. Ho ricordi struggenti di quel periodo non facile e della gioia profonda che mi dava vedere la sera tardi quella ruota panoramica tutta illuminata coi suoi mille colori. Dalla Cristoforo Colombo lo vedevo e sognavo… sognavo… sognavo…
Chi di voi si ricorda il chiosco con le bombe? Mai più mangiate così buone. Chissà se i discendenti da qualche parte di Roma ancora sfornano quelle delizie