Emanuela Borrelli uuuuuuuuh io nascevo nel 1955, proprio vicino a San Pietro
Donatella Farrace Sarebbe bello avere immagini di prima della distruzione di Borgo…senza Via della Conciliazione. Credo che fosse emozionante uscire da quel dedalo di vicoli e ritrovarsi nell’immensità di Piazza San Pietro…in fin dei conti era la concezione che aveva avuto Bernini…
Nic Pass Ci sono molte planimetrie dell’epoca con la ‘spina di borgo’ ancora in essere. In particolare me ne viene in mente una del 1870 (o giu di li) del piano urbanistico della Capitale; la spina era gia’ segnata come area da demolire. Se la trovo la fotografo e la posto.Sull’effetto scenografico, direi che Via della Conciliazione offre molto di più, compreso lo sbocco al Tevere. Ma è un opinione…
Lucilla Montanucci Ci sono anche molte foto in questa pagina che ritraggono borgo prima degli sventramenti…
Valerio Pellegrini Alla ringhiera della cupola che si vede in foto sono stati aggiunti per sicurezza elementi verticali all’inizio degli anni ’80 Oggi è stata anche aumentata l’altezza della medesima ringhiera a circa 1,50 cm. Mi pare di ricordare che alla “ringhiera esterna” ci si trova a circa 107 metri di altezza…
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Emanuela Borrelli
uuuuuuuuh io nascevo nel 1955, proprio vicino a San Pietro
Donatella Farrace
Sarebbe bello avere immagini di prima della distruzione di Borgo…senza Via della Conciliazione. Credo che fosse emozionante uscire da quel dedalo di vicoli e ritrovarsi nell’immensità di Piazza San Pietro…in fin dei conti era la concezione che aveva avuto Bernini…
Nic Pass
Ci sono molte planimetrie dell’epoca con la ‘spina di borgo’ ancora in essere. In particolare me ne viene in mente una del 1870 (o giu di li) del piano urbanistico della Capitale; la spina era gia’ segnata come area da demolire. Se la trovo la fotografo e la posto.Sull’effetto scenografico, direi che Via della Conciliazione offre molto di più, compreso lo sbocco al Tevere. Ma è un opinione…
Lucilla Montanucci
Ci sono anche molte foto in questa pagina che ritraggono borgo prima degli sventramenti…
Valerio Pellegrini
Alla ringhiera della cupola che si vede in foto sono stati aggiunti per sicurezza elementi verticali all’inizio degli anni ’80 Oggi è stata anche aumentata l’altezza della medesima ringhiera a circa 1,50 cm. Mi pare di ricordare che alla “ringhiera esterna” ci si trova a circa 107 metri di altezza…
Malena Madsdotter Rydman
nice bellavista…!