Descrizione: Inaugurazione dello Stadio Olimpico Anno: Maggio 1953 Fotografo: mia madre, Anna Maria Lucci Fonte: Archivio personale Aggiunta da Andrea Pagano
Ho chiesto a mio marito “esperto romanista”: lui c’era! ⚽ Italia-Ungheria 0-3 , dice inoltre che l’Italia aveva solo giocatori presi dalle squadre Roma e Lazio e non dalle altre squadre italiane. ⚽
Ho chiesto a mio marito “esperto romanista”: lui c’era! ⚽ Italia-Ungheria 0-3 , dice inoltre che l’Italia aveva solo giocatori presi dalle squadre Roma e Lazio e non dalle altre squadre italiane. ⚽
è vero 0-3 c’era anche mio padre e mi ha raccontato che un signore senza biglietto offriva 10.000!!! lire per un biglietto e nessuno ha accettato, giocatori roma e lazio non me ne ha parlato
“Ideato nel 1927 e originariamente noto come stadio dei Cipressi, nacque su progetto di Enrico Del Debbio per poi essere ripreso nel 1937 da Luigi Moretti e usato come quinta scenica dei giochi del periodo fascista; abbandonato durante la guerra e usato come autoparco dalle truppe alleate, nel 1949 ne fu deciso dal CONI, suo proprietario, il completamento a cura di Annibale Vitellozzi, che lo ultimò nel 1953; all’epoca noto come stadio dei Centomila per via della capienza che si aggirava intorno ai 100 000 posti, fu ribattezzato stadio Olimpico dopo l’assegnazione a Roma dei giochi della XVII Olimpiade del 1960”.
non vorrei essere pignolo ma, anteguerra, dall´inizio dei lavori, si chiamava Stadio dei Cipressi; poi, fino alla conferma dei Giochi Olimpici del 1960, Stadio dei Centomila ;)
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Lo sapevo che era un mese e un anno favoloso! Vero Lucia De Marzi?
W il 1953.
Italia-Ungheria 0-3, mio padre era in tribuna
C’era anche mio padre e me lo raccontava spesso…
Scusate ma non è stato costruito per le olimpiadi del 1960?
Sì, clamoroso con 7 anni di anticipo, non trovi? ;)
Ahahahah ?
Infatti quello è lo Stadio dei Centomila, lo Stadio Olimpico è del 1960 ed è un ammodernamento di quell’impianto.
Mario Misi
Che fine ha fatto?
Che fine ha fatto?
bella sta foto
bella sta foto
Ho chiesto a mio marito “esperto romanista”: lui c’era! ⚽ Italia-Ungheria 0-3 , dice inoltre che l’Italia aveva solo giocatori presi dalle squadre Roma e Lazio e non dalle altre squadre italiane. ⚽
Ho chiesto a mio marito “esperto romanista”: lui c’era! ⚽ Italia-Ungheria 0-3 , dice inoltre che l’Italia aveva solo giocatori presi dalle squadre Roma e Lazio e non dalle altre squadre italiane. ⚽
chi?
è vero 0-3 c’era anche mio padre e mi ha raccontato che un signore senza biglietto offriva 10.000!!! lire per un biglietto e nessuno ha accettato, giocatori roma e lazio non me ne ha parlato
I MIEI C’ERANO, MIA MADRE MI DICEVA SOLO CHE SI RICORDAVA DEL GRAN CALDO, MIO PADRE MANCO IL RISULTATO
Clamorosamente costruito con 7 anni di anticipo
non fu mai progettato per le olimpiadi,ma ideato negli anni 40′,e poi ne fu interrotta la costruzione per la guerra,e poi ripresa,un po’come l’EUR
No, 5 della Roma e 2 della Lazio. Ero in curva
anche prima del 40, Stadio dei Cipressi, era poco più di una grande buca
Io c’ero che ricordi. ……….
E in ladri di biciclette che dovrebbe essere del ’47 le scene che hanno girato vicino lo stadio, di una probabile partita, dove l’hanno giocata?
Era lo stadio Nazionale poi diventato Flaminio, viale Tiziano
http://www.fiab-onlus.it/bici/attivita/campagne-ed-interventi/lotta-al-furto/item/765-roma-biciclettata-ladri.html
Grazie sig Costantini
“Ideato nel 1927 e originariamente noto come stadio dei Cipressi, nacque su progetto di Enrico Del Debbio per poi essere ripreso nel 1937 da Luigi Moretti e usato come quinta scenica dei giochi del periodo fascista; abbandonato durante la guerra e usato come autoparco dalle truppe alleate, nel 1949 ne fu deciso dal CONI, suo proprietario, il completamento a cura di Annibale Vitellozzi, che lo ultimò nel 1953; all’epoca noto come stadio dei Centomila per via della capienza che si aggirava intorno ai 100 000 posti, fu ribattezzato stadio Olimpico dopo l’assegnazione a Roma dei giochi della XVII Olimpiade del 1960”.
Letto ora su Wikipedia: interessante, non lo sapevo
Se quegli alberi possero parlare ….
Ci sono anche quelli che piantavamo il giorno della Festa degli alberi?
Certo tutti in fila con i grembiuli bianchi e la paletta!
non vorrei essere pignolo ma, anteguerra, dall´inizio dei lavori, si chiamava Stadio dei Cipressi; poi, fino alla conferma dei Giochi Olimpici del 1960, Stadio dei Centomila ;)
Adesso glielo dico……tanto per puntualizzare! ?
Quanto era brutto, spoglio. Unica cosa un buon panorama.