Claudio Tondi riporto da Wiki: “dopo l’incendio del 1823 fu ricostruita ed entro il 1874 furono completati i mosaici della facciata, mentre solo nel 1928 fu aggiunto il vasto quadriportico esterno, formato da quasi 150 colonne”. Quindi può essere una foto di fine 800.13 gennaio 2011 alle ore 18.28 · Mi piaceDaniele Brinati Infatti il riparo di tavole sulla porta di dx indica chiaramente la presenza di un cantiere di lavoro…piange cmq il cuore che se non fosse stato per quel maledetto incendio (causato, sempre da fonti Wikipedia, da uno stagnino negligente) avremmo avuto ai nostri giorni il più fedele modello dell’esempio di San Pietro costantiniana che sopravvisse fino alla metà del XV secolo!
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Claudio Tondi riporto da Wiki: “dopo l’incendio del 1823 fu ricostruita ed entro il 1874 furono completati i mosaici della facciata, mentre solo nel 1928 fu aggiunto il vasto quadriportico esterno, formato da quasi 150 colonne”. Quindi può essere una foto di fine 800.13 gennaio 2011 alle ore 18.28 · Mi piaceDaniele Brinati Infatti il riparo di tavole sulla porta di dx indica chiaramente la presenza di un cantiere di lavoro…piange cmq il cuore che se non fosse stato per quel maledetto incendio (causato, sempre da fonti Wikipedia, da uno stagnino negligente) avremmo avuto ai nostri giorni il più fedele modello dell’esempio di San Pietro costantiniana che sopravvisse fino alla metà del XV secolo!