Descrizione: Piena del Tevere – Lungotevere Maresciallo Diaz, Piazzale di Ponte Milvio Anno: 17 dicembre 1937 Fotografo: (?) Fonte: L’Osservatore Romano – Fondo Giordani Aggiunta da Carlo Galeazzi
Tutto un lavoro di distruzione da parte dei piemontesi che, abbattendo monumenti ed edifici d’interesse storico nonché il fascino del fiume romano, per fare argini e lungoteveri vari, hanno risolto il nulla.
Miriam Mafai, Roma cento anni fa, 1973. L’aristocrazia romana, in primis i Torlonia, si occupò molto tempestivamente e senza alcun timore di speculare dal 1870. “Nel 1867 il terreno edificabile a Roma costava due lire al metro quadrato; subito dopo il 1870 i prezzi vennero moltiplicati per cento…” Prima dei piemontesi…
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Come già scritto, mio zio Giorgio andava in barca a viale Angelico…
Tutto un lavoro di distruzione da parte dei piemontesi che, abbattendo monumenti ed edifici d’interesse storico nonché il fascino del fiume romano, per fare argini e lungoteveri vari, hanno risolto il nulla.
Colpa della Raggi!!! ?????
la speculazione dei piemontesi (leggi Beni Stabili) fu la prima e crearono il quartiere Prati
Miriam Mafai, Roma cento anni fa, 1973. L’aristocrazia romana, in primis i Torlonia, si occupò molto tempestivamente e senza alcun timore di speculare dal 1870. “Nel 1867 il terreno edificabile a Roma costava due lire al metro quadrato; subito dopo il 1870 i prezzi vennero moltiplicati per cento…” Prima dei piemontesi…
lo stesso giorno che è nata mia madre…..