Descrizione: Il Colosseo visto dagli orti del Colle Oppio. L’edificio sulla sinistra apparteneva alla Polveriera. Anno: 1860 Fotografo: (?) Fonte: S.Negro:Nuovo Album Romano Aggiunta da Roberto Pagani
Secondo me la foto é stata presa dall’altura dove prima c’era il ristorante andato a fuoco, ed i campi di brecciolino con i pozzi. Inoltre il campo della polveriera dovrebbe essere piu’ spostato sulla DX della foto rispetto al deposito della polveriera.
questo tanto per dimostrare che i nostalgici neppure hanno idea del casino che ci stava. passiamo alla vista. la foto sembra presa dalla domus aurea, di fronte al montepaschi, in quanto il profilo sulla destra di chi osserva sembra la basilica di Costantino con santa francesca romana
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Bello! Che cos’era quel capannone?
L’edificio della polveriera.
C’era una polveriera? Quale?
Polveriera é il luogo dove adesso c’è un campo di pallone
Francesca Fontana Franco Di Lillo
Forse era meglio allora, almeno era custodito e dava dei frutti, oggi è tutta una discarica a cielo aperto
Ci sono cresciuto a Colle Oppio ma per tanto che mi sforzi di orientarmi non riesco a capire da che punto è stata fatta la foto
Dall’inizio di Colle Oppio spalle a via Merulana
Grazie
Secondo me la foto é stata presa dall’altura dove prima c’era il ristorante andato a fuoco, ed i campi di brecciolino con i pozzi. Inoltre il campo della polveriera dovrebbe essere piu’ spostato sulla DX della foto rispetto al deposito della polveriera.
Dov era esattamente il ristorante?
Lo stavo pensando anche io anche se il Colosseo nella foto mi sembra un po’ troppo lontano
Impressionante sembra impossibile sia esistita una Roma così!!!!
questo tanto per dimostrare che i nostalgici neppure hanno idea del casino che ci stava.
passiamo alla vista.
la foto sembra presa dalla domus aurea, di fronte al montepaschi, in quanto il profilo sulla destra di chi osserva sembra la basilica di Costantino con santa francesca romana