Descrizione: Baracche di via Val Melaina , dietro si nota il Villaggio Angelini, a destra il Circolo del Tennis Anno: 1964 Fotografo: (?) Fonte: archivio sconosciuto Aggiunta da Gaetano Calì
Beh, oggi sarebbe improponibile una situazione simile. Ma nel dopoguerra fino agli anni ’70 + o meno, era molto frequente trovare baracche un po’ ovunque.
Se giri roma e pieno di baracche. ma no ncome quelli del dopo guerra,peggio sono tuguri dormono sotto i ponti in mezzo alla vegetazione lungo i fiumi, ed è molto pericoloso. il fotografo della foto sono io, la fonte sono io . ancora ho l’originale a casa della foto.
Hai perfettamente ragione Gaetano. Mi piacciono le tue foto. Quindi il palazzo che si vede sullo sfondo, per intenderci quello della farmacia, è molto più vecchio degli anni ’60?
Io intendevo che è improponibile vederle nel bel mezzo di una strada di scorrimento come via di val melaina e simili. Ovvio che oggi ce ne sono ancora di baracche, ma stanno però più nascoste tra fiumi e/o vegetazione.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Beh, oggi sarebbe improponibile una situazione simile. Ma nel dopoguerra fino agli anni ’70 + o meno, era molto frequente trovare baracche un po’ ovunque.
Se giri roma e pieno di baracche. ma no ncome quelli del dopo guerra,peggio sono tuguri dormono sotto i ponti in mezzo alla vegetazione lungo i fiumi, ed è molto pericoloso. il fotografo della foto sono io, la fonte sono io . ancora ho l’originale a casa della foto.
Hai perfettamente ragione Gaetano. Mi piacciono le tue foto. Quindi il palazzo che si vede sullo sfondo, per intenderci quello della farmacia, è molto più vecchio degli anni ’60?
Io intendevo che è improponibile vederle nel bel mezzo di una strada di scorrimento come via di val melaina e simili. Ovvio che oggi ce ne sono ancora di baracche, ma stanno però più nascoste tra fiumi e/o vegetazione.
non ne hai altre di quelle baracche