Descrizione: Una delle ultime corse del filobus della linea 47 (Lungotevere Marzio – Santa Maria della Pietà) – 6733 ( Telaio Fiat 672F; carrozzeria Cansa; equipaggiamento elettrico Marelli) Anno: Anni ’70 Fotografo: 8’9 Fonte: Tratta da ilmondodeitreni Aggiunta da Carlo Galeazzi
L’ultima corsa della linea 47 fu effettuata il 2 Luglio 1972, poi il filobus scomparve completamente da Roma. Vi è tornato nel 2005, con l’attivazione della linea 90 (Stazione Termini-Largo Labia).
L’ultima corsa della linea filoviaria 47 fu effettuata il 2 Luglio 1972, e dal giorno dopo venne convertita in autobus, comportando la totale scomparsa dei filobus da Roma. Sono ricomparsi nella Capitale nel 2005, con l’attivazione della linea 90 (Stazione Termini-Largo Labia). Contrariamente a quanto spesso detto, in quegli anni tutti i veicoli furono demoliti (e non ceduti ad Atene), salvo una vettura, dello stesso tipo visibile nella foto (la 4587), che è tuttora esistente.
Chi se lo dimentica erano meglio con i finestrini che si aprivano ed entrava un po’ d’aria. Adesso oltre che non ci sono più l’aria condizionata non funziona mai sembra di stare in quei camion piene di pecore (poverine) e non si respira manca proprio l’ossigeno.
Il filobus aveva tre difetti imperdonabili: 1) non inquinava 2) non si rompeva quasi mai 3) il sistema di alimentazione tramite cavi era completo e robustissimo.
Negli anni 70 hanno eliminato l’elettrizzazione aerea per incentivare quella a gasolio. Oggi vogliono ricostruire l’elettrizzazione aerea. Se non sono matti non li votiamo.
descrizione errata questo è un filobus del 1957 58 che espletava la linea 47 nero l.tevere Marzio P.zza Nostra Signora della Pietà due assi Lancia Esatau carrozzeria Casaro numeri d’esercizio 4501 4597 solo dispari
Ricordo vedendo quella linea filovaria durante gli anni 60 quando nostra famiglia habitavamo a Roma per un anno. Sebbene che non avevo mai girato su questo filobus, vorrei che lo abbia perche questa linea era il filobus piu’ longo e lontano dal centro citta. Quando ero tornato da Nashville, Tennessee, a visitare Roma una seconda volta, tutti i filobus erano soppressi.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
L’ultima corsa della linea 47 fu effettuata il 2 Luglio 1972, poi il filobus scomparve completamente da Roma. Vi è tornato nel 2005, con l’attivazione della linea 90 (Stazione Termini-Largo Labia).
L’ultima corsa della linea filoviaria 47 fu effettuata il 2 Luglio 1972, e dal giorno dopo venne convertita in autobus, comportando la totale scomparsa dei filobus da Roma. Sono ricomparsi nella Capitale nel 2005, con l’attivazione della linea 90 (Stazione Termini-Largo Labia).
Contrariamente a quanto spesso detto, in quegli anni tutti i veicoli furono demoliti (e non ceduti ad Atene), salvo una vettura, dello stesso tipo visibile nella foto (la 4587), che è tuttora esistente.
Stefano la linea esercitata dal filobus della foto era il 47 nero o rosso? E dove è possibile vedere, oggi, la 4587 grazie
Chi se lo dimentica da piazza Augusto Imperatore a Monte Mario.
E il 47 barrato?
Prima era il 47 rosso e successivamente 47 barrato.
Beautiful
Indimenticabile:
Indimenticabile:
Grossa stupidaggine togliere i filobus!!!
Grossa stupidaggine togliere i filobus!!!
??????
??????
Chi se lo dimentica erano meglio con i finestrini che si aprivano ed entrava un po’ d’aria. Adesso oltre che non ci sono più l’aria condizionata non funziona mai sembra di stare in quei camion piene di pecore (poverine) e non si respira manca proprio l’ossigeno.
Che tempi!
Ho un momento di mancanza di memoria quale linea copriva?
Mi ricorda quello che prendevo per andare a scuola…
Era un capolinea provvisorio.Il vero capolinea era a l.go Tassoni,alla fine di c.so Vittorio.
Il pavimento era a doghe di legno.
affascinante…ora allucinante!!!
Avevano il problema della fuoriuscita continuare dello sganciamento del trolley
Preso tante volte su per medaglie d’oro …
Il mio autobus da casa a scuola…..
Il filobus aveva tre difetti imperdonabili:
1) non inquinava
2) non si rompeva quasi mai
3) il sistema di alimentazione tramite cavi era completo e robustissimo.
la penso esattamente come il sig. Pio…
Negli anni 70 hanno eliminato l’elettrizzazione aerea per incentivare quella a gasolio. Oggi vogliono ricostruire l’elettrizzazione aerea. Se non sono matti non li votiamo.
descrizione errata questo è un filobus del 1957 58 che espletava la linea 47 nero l.tevere Marzio P.zza Nostra Signora della Pietà due assi Lancia Esatau carrozzeria Casaro numeri d’esercizio 4501 4597 solo dispari
Ricordo vedendo quella linea filovaria durante gli anni 60 quando nostra famiglia habitavamo a Roma per un anno. Sebbene che non avevo mai girato su questo filobus, vorrei che lo abbia perche questa linea era il filobus piu’ longo e lontano dal centro citta. Quando ero tornato da Nashville, Tennessee, a visitare Roma una seconda volta, tutti i filobus erano soppressi.