Le case dei ferrovieri a via tripoli erano denominate la “casbah”, dove i boss dell’epoca erano “Foffo” e “Pommidoro”. Quando l’intero complesso di quelle palazzine fu demolito, i residenti ebbero i nuovi alloggi a via O. Gentiloni – Val Melaina ed a via Boito.
Grazie Drago, sono anni che cerco il nome della rosticceria Capoccetti, il sabato sera era il must, i nonni mi portavamo a prendere i suppli… e si poteva anche mangiare al piano di sotto. grazie davvero
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
La foto dovrebbe essere dei primi anni 50 (52-53) si vede il capolinea del 58, e la mitica rosticceria Capoccetti sull’angolo di dia Tripoli
le mitiche case dei ferrovieri sullo sfondo……!
anni 54……57
Le case dei ferrovieri a via tripoli erano denominate la “casbah”, dove i boss dell’epoca erano “Foffo” e “Pommidoro”. Quando l’intero complesso di quelle palazzine fu demolito, i residenti ebbero i nuovi alloggi a via O. Gentiloni – Val Melaina ed a via Boito.
Grazie Drago, sono anni che cerco il nome della rosticceria Capoccetti, il sabato sera era il must, i nonni mi portavamo a prendere i suppli… e si poteva anche mangiare al piano di sotto. grazie davvero
Un’altra sede della Rosticceria Capoccetti era a Piazzale Adriatico, quartiere Montesacro.