Tevere
Descrizione: Scarico della legna da un barcone sulla riva del Tevere a nord di Roma. La legna da ardere, di cui esistevano grandi depositi nelle “legnare” lungo il Tevere, rivestiva un’importanza vitale per la popolazione: ancora nel XVIII secolo, nei periodi in cui scarseggiava, il governo pontificio ne rendeva obbligatorio il taglio ai comuni della Sabina. Il trasporto di legna per via fluviale conservò la sua importanza durante tutto l’Ottocento, per cessare in Roma con la costruzione dei muraglioni e la scomparsa del porto di Ripetta.
Anno: 1890 ca
Fotografo: Giuseppe Primoli
Fonte: dal libro “Il Tevere, un secolo di immagini” di Bruno Brizzi – Colombo Editore – Roma 1989
Aggiunta da Carlo Galeazzi