Campo de’ Fiori


Descrizione: Inaugurazione della statua di Giordano Bruno a Campo de’ Fiori, monumento realizzato dal Gran Maestro del Goi Ettore Ferrari
Anno: 9 giugno 1889
Fotografo: (?)
Fonte: “Il monumento a Giordano Bruno a Campo de Fiori” di Ettore Ferrari Passalalpi
Aggiunta da Amenofi Tibere

21 Risposte

  1. Da allora s’è comportato bbene, sé sa che er popolo è vendicativo….grazie al cielo, …. pé lui, che nun poteva più parlà….artrimenti…..

  2. Com’è passato veloce il tempo la statua mi sembra ieri che l’hanno installata A.Bruno

  3. .. qualcuno sa’ dirmi se c’ era qualce prete a benedire ?.. =D

    • salvatore paolini ha detto:

      Papa Leone XIII minacciò addirittura di spostare la sede papale e il giorno dell’inaugurazione del monumento lo passò in preghiera e digiuno. La statua a Giordano Bruno creò molte tensioni a Roma tra clericali e anti clericali, il giorno dell’inaugurazione le vie adiacenti erano presidiate dalle gardie a cavallo per prevenire possibili rivolte. L’ostracismo della Chiesa nei confronti di questo monumento e a ciò che esso rappresenta, più la libertà di pensiero che il personaggio, ritornò anche nei Patti Laternanesi nei quali fu chiesto, senza successo, l’eliminazione. Il 12 marzo 2000 nel perdono chiesto da papa Giovanni Paolo II per i peccati e le prevaricazioni commesse dalla Chiesa nel corso dei secoli non viene citato esplicitamente il nome di Giordano Bruno. La condanna a Galileo Galilei fu cancellata dalla Chiesa nel 1992.

  4. Uno degli innumerevoli crimini della chiesa cattolica

  5. L’originale si trova alla GNAM….ora smembrata e riposta negli scantinati dopo la nuova sistemazione…che peccato…

  6. Una manifestazione organizzata da Anarchici ed anticlericali,per ribadire la nuova laicita’ dello stato Italiano e di Roma ,ed a ricordare i crimini dell’inquisizione del ex stato cattolico..

  7. A pensarci bellissimo dopo pochi anni dall’Unità d’Italia. Laicità, autoconsapevolezza, che dire. Certo non era pensabile la deriva e la compiacenza del Concordato mussoliniano e craxiano. E mi fermo per la vergogna.

  8. che ne dite cuginetti? Simona Marzia, Gianlucone Plump Mastrodonato, Mario Mastrodonato, che pompa magna!

  9. a me ha sempre messo paura. Da ragazzino,quando ce passavo vicino, mi stringevo a mia madre!!!

  10. a quell’epoca l’Italia era laica e mangiapreti

  11. Io non c’ero, però me la ricordo bene :-))

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *