Piazza Barberini
Descrizione: Piazza Barberini, fontana delle Api nella posizione originaria all’angolo di palazzo Soderini, sulla strada Felice (Via Sistina).
Anno: 1871
Fotografo: Gustave Emile Chauffourier
Fonte: Archivio Comunale Roma
Aggiunta da Carlo Galeazzi
Approfondimento sulla Fontana delle Api
luogo irriconoscibile guardando la piazza attualmente….
Bellissima! Mai vista! grazie!
I nomi Strada Felice e Via Sistina riportano a Felice Peretti,cioe a Papa Sisto V°. Originariamente la via portava da Piazza Trinità dei Monti fino a S. Croce in Gerusalemme.. Era lunga 2787 metri. Fu iniziata nel 1585.
L’arco che si vede a centro della foto era chiamato L’Arco di Maria Casimira,in onore della moglie del Re di Polonia Giovanni Sobieski. L’Arco – poi demolito nel 1799 – venne costruito per riunire Palazzo Zuccari al palazzo di fronte,dando moto alla regina di godere di più spazio
I nomi Strada Felice e Via Sistina riportano a Felice Peretti,cioè Papa Sisto V°. Originariamente la via partiva da Piazza Trinità dei Monti e arrivava fino a S. Croce in Gerusalemme.. Era lunga 2787 metri. Fu iniziata nel 1585.
L’arco che si vede a centro della foto era chiamato L’Arco di Maria Casimira,in onore della moglie del Re di Polonia Giovanni Sobieski. L’Arco – poi demolito nel 1799 – venne costruito per riunire Palazzo Zuccari al palazzo di fronte,dando moto alla regina di godere di più spazio
I nomi Strada Felice e Via Sistina riportano a Felice Peretti,cioè Papa Sisto V°. Originariamente la via partiva da Piazza Trinità dei Monti e arrivava fino a S. Croce in Gerusalemme.. Era lunga 2787 metri. Fu iniziata nel 1585.
L’arco che si vede a centro della foto era chiamato L’Arco di Maria Casimira,in onore della moglie del Re di Polonia Giovanni Sobieski. L’Arco – poi demolito nel 1799 – venne costruito per riunire Palazzo Zuccari al palazzo di fronte,dando moto alla regina di godere di più spazio
I nomi Strada Felice e Via Sistina riportano a Felice Peretti,cioè Papa Sisto V°. Originariamente la via partiva da Piazza Trinità dei Monti e arrivava fino a S. Croce in Gerusalemme.. Era lunga 2787 metri. Fu iniziata nel 1585.
L’arco che si vede a centro della foto era chiamato L’Arco di Maria Casimira,in onore della moglie del Re di Polonia Giovanni Sobieski. L’Arco – poi demolito nel 1799 – venne costruito per riunire Palazzo Zuccari al palazzo di fronte,dando moto alla regina di godere di più spazio
I nomi Strada Felice e Via Sistina riportano a Felice Peretti,cioè Papa Sisto V°. Originariamente la via partiva da Piazza Trinità dei Monti e arrivava fino a S. Croce in Gerusalemme.. Era lunga 2787 metri. Fu iniziata nel 1585.
L’arco che si vede a centro della foto era chiamato L’Arco di Maria Casimira,in onore della moglie del Re di Polonia Giovanni Sobieski. L’Arco – poi demolito nel 1799 – venne costruito per riunire Palazzo Zuccari al palazzo di fronte,dando moto alla regina di godere di più spazio
I nomi Strada Felice e Via Sistina riportano a Felice Peretti,cioè Papa Sisto V°. Originariamente la via partiva da Piazza Trinità dei Monti e arrivava fino a S. Croce in Gerusalemme.. Era lunga 2787 metri. Fu iniziata nel 1585.
L’arco che si vede a centro della foto era chiamato L’Arco di Maria Casimira,in onore della moglie del Re di Polonia Giovanni Sobieski. L’Arco – poi demolito nel 1799 – venne costruito per riunire Palazzo Zuccari al palazzo di fronte,dando moto alla regina di godere di più spazio
I nomi Strada Felice e Via Sistina riportano a Felice Peretti,cioè Papa Sisto V°. Originariamente la via partiva da Piazza Trinità dei Monti e arrivava fino a S. Croce in Gerusalemme.. Era lunga 2787 metri. Fu iniziata nel 1585.
L’arco che si vede a centro della foto era chiamato L’Arco di Maria Casimira,in onore della moglie del Re di Polonia Giovanni Sobieski. L’Arco – poi demolito nel 1799 – venne costruito per riunire Palazzo Zuccari al palazzo di fronte,dando moto alla regina di godere di più spazio
I nomi Strada Felice e Via Sistina riportano a Felice Peretti,cioè Papa Sisto V°. Originariamente la via partiva da Piazza Trinità dei Monti e arrivava fino a S. Croce in Gerusalemme.. Era lunga 2787 metri. Fu iniziata nel 1585.
L’arco che si vede a centro della foto era chiamato L’Arco di Maria Casimira,in onore della moglie del Re di Polonia Giovanni Sobieski. L’Arco – poi demolito nel 1799 – venne costruito per riunire Palazzo Zuccari al palazzo di fronte,dando moto alla regina di godere di più spazio
I nomi Strada Felice e Via Sistina riportano a Felice Peretti,cioè Papa Sisto V°. Originariamente la via partiva da Piazza Trinità dei Monti e arrivava fino a S. Croce in Gerusalemme.. Era lunga 2787 metri. Fu iniziata nel 1585.
L’arco che si vede a centro della foto era chiamato L’Arco di Maria Casimira,in onore della moglie del Re di Polonia Giovanni Sobieski. L’Arco – poi demolito nel 1799 – venne costruito per riunire Palazzo Zuccari al palazzo di fronte,dando moto alla regina di godere di più spazio
I nomi Strada Felice e Via Sistina riportano a Felice Peretti,cioè Papa Sisto V°. Originariamente la via partiva da Piazza Trinità dei Monti e arrivava fino a S. Croce in Gerusalemme.. Era lunga 2787 metri. Fu iniziata nel 1585.
L’arco che si vede a centro della foto era chiamato L’Arco di Maria Casimira,in onore della moglie del Re di Polonia Giovanni Sobieski. L’Arco – poi demolito nel 1799 – venne costruito per riunire Palazzo Zuccari al palazzo di fronte,dando moto alla regina di godere di più spazio
I nomi Strada Felice e Via Sistina riportano a Felice Peretti,cioè Papa Sisto V°. Originariamente la via partiva da Piazza Trinità dei Monti e arrivava fino a S. Croce in Gerusalemme.. Era lunga 2787 metri. Fu iniziata nel 1585.
L’arco che si vede a centro della foto era chiamato L’Arco di Maria Casimira,in onore della moglie del Re di Polonia Giovanni Sobieski. L’Arco – poi demolito nel 1799 – venne costruito per riunire Palazzo Zuccari al palazzo di fronte,dando moto alla regina di godere di più spazio
I nomi Strada Felice e Via Sistina riportano a Felice Peretti,cioè Papa Sisto V°. Originariamente la via partiva da Piazza Trinità dei Monti e arrivava fino a S. Croce in Gerusalemme.. Era lunga 2787 metri. Fu iniziata nel 1585.
L’arco che si vede a centro della foto era chiamato L’Arco di Maria Casimira,in onore della moglie del Re di Polonia Giovanni Sobieski. L’Arco – poi demolito nel 1799 – venne costruito per riunire Palazzo Zuccari al palazzo di fronte,dando moto alla regina di godere di più spazio
I nomi Strada Felice e Via Sistina riportano a Felice Peretti,cioè Papa Sisto V°. Originariamente la via partiva da Piazza Trinità dei Monti e arrivava fino a S. Croce in Gerusalemme.. Era lunga 2787 metri. Fu iniziata nel 1585.
L’arco che si vede a centro della foto era chiamato L’Arco di Maria Casimira,in onore della moglie del Re di Polonia Giovanni Sobieski. L’Arco – poi demolito nel 1799 – venne costruito per riunire Palazzo Zuccari al palazzo di fronte,dando moto alla regina di godere di più spazio
E’ sicuro che non sia il portale di Palazzo Barberini? Palazzo Zuccari (se è quello che intendo io, oggi Bilbioteca Hertziana) è ad alcune centinaia di metri di distanza
L’arco in questione compare in foto datate 1850. Inoltre sembra difficile che esistano foto come questa addirittura antecedenti il 1799.
Inoltre non si sa con certezza quando la fontana fu rimossa. C’è chi riporta il 1867 chi il 1880. Un acquerello di Roesler Franz la rappresenta ancora sull’angolo di via Sistina intorno al 1885. Qual’è la data di questa foto? Osservate la scritta sulla vasca della fontana. Suggerisce qualcosa?
Quello sullo sfondo è il portonaccio di Palazzo Barberini