Via della Villa di Lucina


Descrizione: Via della Villa di Lucina
Anno: 1956
Fotografo: (?)
Fonte: Archivio personale
Aggiunta da Farri Alberto

9 Risposte

  1. $39221238 ha detto:

    parte degli edifici sulla sinistra e’ stat demolita di recente perche’ risultata pericolante a causa della tipologia del terreno friabile.

  2. alby ha detto:

    non è vero, sono inclinati, ma non sono stati demoliti.

  3. Zù Badim Mida Buz ha detto:

    demolito a metà, quella inclinata.

  4. Franco Sarandrea ha detto:

    Via della Villa di Lucina fu costruita seguendo in asse la prospettiva del grande santuario della Regina Apostolorum. La foto con le luminarie ricorda la festa per la Madonna che avveniva tutti gli anni a maggio con tanto di banda, albero della cuccagna e lotteria. Il tutto guarnito con una ricca processione.

  5. Max57 ha detto:

    Sono del 1957 ed ho abitato in un appartamento al quinto piano del primo palazzo che si vede a sx nella foto (viale Giustiniano angolo via Villa di Lucina) dal 1958 al 1964. I miei genitori mi raccontavano che nel 1957, quando videro per la prima volta il palazzo, gli interni degli appartamenti non erano ancora terminati cosi come le facciate esterne (c’erano i ponteggi). Pertanto la foto, che mostra un edificio già regolarmente abitato, dovrebbe risalire minimo al 1958/59 anzichè al 1956.
    I ricordi della mia infanzia sono molto legati a questa zona, nella quale ho poi risieduto fino al 1982, e mi piacerebbe molto condividere questi ricordi con altre persone, magari anche un pò più grandi di me, che hanno vissuto lì negli anni 50/60.

  6. luigino ha detto:

    si e parlato molto del palazzo inclinato pero’ non saprei se poi lanno demolito

  7. CAMPO ha detto:

    Signor Alberto, nel 2014 il nostro Santuario della regina degli Apostoli compie 60 anni di vita. Vorremmo per l’occasione conoscere documentazione fotografica
    che ci permetta di renderci conto di come ra il nostro quartiere negli anni 1954-1967.
    Può aiutarci?

    Don Nunzio

  8. Antonia Caponetto ha detto:

    I palazzi inclinati sono ancora lì da secoli, è una vita che li conosco e che li vedo. Stanno lì e non si è mai stato fatto nulla. Se non ricordo male il costruttore si uccise per l’errore materiale di aver costruito su un terreno inadatto……..

  9. lamberto ha detto:

    Un’ala di un palazzo inclinato è stata abbattuta, credo nel ’73, perchè nonostante i molti interventi l’inclinazione andava aumentando.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *