Questa linea, che era praticamente l’antenata dell’attuale tramvia 2, collegava piazzale Flaminio con ponte Milvio, ed era anche a quei tempi una linea radiale a forte traffico, tanto è vero che su di essa venivano talvolta impiegati tram a tre vetture, ossia una motrice trainante due rimorchi, composizione rara per Roma. Fu chiusa in occasione delle Olimpiadi del 1960, per poi essere parzialmente riattivata nel 1990, in occasione dei Mondiali di calcio, come 225, poi 2, senza però passare il Tevere, attestandosi a piazza Mancini.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Questa linea, che era praticamente l’antenata dell’attuale tramvia 2, collegava piazzale Flaminio con ponte Milvio, ed era anche a quei tempi una linea radiale a forte traffico, tanto è vero che su di essa venivano talvolta impiegati tram a tre vetture, ossia una motrice trainante due rimorchi, composizione rara per Roma. Fu chiusa in occasione delle Olimpiadi del 1960, per poi essere parzialmente riattivata nel 1990, in occasione dei Mondiali di calcio, come 225, poi 2, senza però passare il Tevere, attestandosi a piazza Mancini.
Sono gli stessi di adesso
Mirko e dove abiti adesso
?
Yesss senza il tram però
Yesss
Agostino Franco