Descrizione: Via Cavour all’ incrocio con Via della Salara Vecchia Anno: Dicembre 1931 Fotografo: Filippo Reale Fonte: “Via dell’ Impero – Nascita di una strada”- Autori Vari – Palombi Editori – Roma 2009 Aggiunta da Carlo Galeazzi
La cupola e il campanile non appartengono alla chiesa della Madonna dei Monti. La cupola sembrerebbe quella dei SS. Luca e Martina al foro. Il campanile probabilmente apparteneva a un convento poi demolito.
Siamo sullo slargo senza nome , di fronte a noi è via Cremona, alle spalle del fotografo via della Salara Vecchia, a destra, dove vediamo il giardinetto, si trovava via Cavour, che all’epoca dello scatto non arrivava ai fori.
Questa Roma e’ completamente sparita dopo gli abattimenti degli anni trenta , quando per far spazio ai fori imperiali ,furono anche abbattute le pressoché uniche in Roma costruzioni medioevali. Infatti per chi conosce Roma, la cui unicità sta proprio nella enorme successione di stli architettonici, quello che e’ quasi completamente assente e’ proprio l’urbanistica medioevale, che sopravvive solo e proprio nella parte bassa ed a sinistra di via Cavour nello spazio prospiciente i fori imperiali.
Quello che non fecero i barbari fecero i Barberini, quello che non fecero i Piemontesi lo fece Mussolini…che peccato oggi sarebbe stata un gioiello tutta pedonale…bellissima
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
la foto mi piace anche se sono curiosa di sapere in quale punto di via Cavour si incrociava con via Salara Vecchia…
Non riesco a capire dov’era questo luogo
Attuale largo Corrado Ricci, è visibile a sinistra la cupola di Santa Maria ai Monti.
Quindi via della Salara era una delle vie scomparse del quartiere Alessandrino?
Lidia Bianco mi sa che stai leggermente fuori mano, si parla della parte bassa di via Cavour, alla confluenza sui Fori Imperiali
Lidia Bianco PROPRIO COSI’
Lidia Bianco sì, era sul proseguimento di via Cremona.
Paolo Pusceddu Lidia sa bene quello che dice.
La cupola e il campanile non appartengono alla chiesa della Madonna dei Monti. La cupola sembrerebbe quella dei SS. Luca e Martina al foro. Il campanile probabilmente apparteneva a un convento poi demolito.
Il signor Pusceddu ha confuso probabilmente il quartiere alessandrino storico,con la borgata sorta nel xx secolo nella zona sud est di Roma
Siamo sullo slargo senza nome , di fronte a noi è via Cremona, alle spalle del fotografo via della Salara Vecchia, a destra, dove vediamo il giardinetto, si trovava via Cavour, che all’epoca dello scatto non arrivava ai fori.
Carlo Grossi se ho confuso, chiedo scusa
Questa Roma e’ completamente sparita dopo gli abattimenti degli anni trenta , quando per far spazio ai fori imperiali ,furono anche abbattute le pressoché uniche in Roma costruzioni medioevali. Infatti per chi conosce Roma, la cui unicità sta proprio nella enorme successione di stli architettonici, quello che e’ quasi completamente assente e’ proprio l’urbanistica medioevale, che sopravvive solo e proprio nella parte bassa ed a sinistra di via Cavour nello spazio prospiciente i fori imperiali.
Quello che non fecero i barbari fecero i Barberini, quello che non fecero i Piemontesi lo fece Mussolini…che peccato oggi sarebbe stata un gioiello tutta pedonale…bellissima
La cupola non è né quella della Madonna dei Monti nè quella dei Santi Luca e Martina, che poi è abbastanza lontana da Largo Corrado Ricci.