Santa Maria della Purificazione in Banchi
Descrizione: Chiesa di Santa Maria della Purificazione in Banchi, scomparsa. Si trovava all’incrocio tra via del Consolato e via dei Banchi Vecchi, dirimpetto al palazzo del Banco di Santo Spirito; oggi quest’incrocio non esiste più ed al suo posto si trova il nuovo Largo Tassoni. Fu demolita nel 1888 per il prolungamento di Corso Vittorio Emanuele.
Anno: (?)
Fotografo: (?)
Fonte: archivio sconosciuto
Aggiunta da Roma Sparita
Quello a sinistra è il Palazzo del Banco di Santo Spirito?
È proprio quello.
La via a destra con la targa “FO[RNO]” era via dei Banchi (corrispondente all’attuale via dei banchi di Santo Spirito) e conduceva dritta a Ponte Sant’Angelo.
La sua prosecuzione a sinistra, oltre l’incrocio, prendeva denominazione via dei Banchi Vecchi (scomparsa, corrispondente all’attuale largo Ottavio Tassoni, lungo corso Vittorio Emanuele II).
La traversa che parte dall’angolo col lampione si chiamava vicolo dell’Oro e portava a San Giovanni de’ Fiorentini (la prima parte, scomparsa, corrispondeva all’attuale largo Ottavio Tassoni, la seconda parte corrisponde a via del Consolato).
Grazie Andrea. Domanda difficile: il bellissimo demolito Palazzo Bini in vicolo del Consolato dov’era rispetto a questa visuale?
https://books.google.it/books?id=pojNCgAAQBAJ&pg=PA27&lpg=PA27&dq=palazzo+via+consolato+in+distruzione+bini&source=bl&ots=riBYoS67jn&sig=aztiYG_Lnz2gp6x2nLoXME0xP6E&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjTgNz8-vnMAhWIAxoKHd9CAjYQ6AEIIzAB#v=onepage&q=palazzo%20via%20consolato%20in%20distruzione%20bini&f=false
Dario Pasquini, mi scuso della risposta tardiva.
Tra le foto di Roma Sparita c’è quella di cui allego il link, relativa alla demolizione di Palazzo Bini, in cui si vede distintamente il Palazzo del Banco di Santo Spirito in fondo alla via, a meno di cento metri di distanza. Quindi l’orientamento rispetto alla visuale mostrata in foto dovrebbe risultare abbastanza chiaro.
Il primo tratto della via che inizia dal fianco della chiesa di S.Maria della Purificazione è quello indicato dalla pianta di G.B.Nolli col n°551, vicolo dell’Oro (dalla vicina zecca). ed è lo stesso che si vede oltre Palazzo Bini; si vede infatti anche nella seconda foto il lato della chiesa di S.Maria della Purificazione.
A circa un terzo della lunghezza di vicolo dell’Oro vi confluiva una traversa (la si intuisce al margine sinistro della foto di Palazzo Bini), lungo la quale sorgeva l’Oratorio di Sant’Orsola, accanto al Consolato dei Fiorentini: la traversa era quindi vicolo del Consolato.
Nella pianta di G.B.Nolli vicolo del Consolato non è esplicitamente indicato, tuttavia è indicato l’Oratorio col n°550.
È probabile – ma non ho conferme a riguardo – che dal punto in cui vicolo del Consolato confluiva in vicolo dell’Oro. quest’ultimo proseguisse in direzione di San Giovanni de’ Fiorentini come vicolo del Consolato. Ciò spiegherebbe perché l’indicazione relativa a Palazzo Bini parla di vicolo del Consolato, anziché di vicolo dell’Oro.
https://www.romasparita.eu/foto-roma-sparita/47750/vicolo-del-consolato
Peccato che esista solo questa foto in distruzione di Palazzo Bini..così come di Palazzo Sora credo
Dubbio toponomastico chiarito.
Nella pianta di Roma di Venanzio Monaldini (1843) l’intero vicolo, quindi anche il primo tratto, che Nolli riportava come vicolo dell’Oro, si chiamava vicolo del Consolato. E ciò che Nolli riportava come via dei Banchi è indicato col nome attuale, via del Banco di Santo Spirito.