Descrizione: Pantheon, ancora con i campanili del Bernini (detti orecchie d’asino) Anno: Ante 1883 Fotografo: (?) Fonte: Roma dalla Belle Epoque al Regime Gemika International Aggiunta da Sandro Bardaro
Piazza questa rimasta per fortuna intatta..i campanili forse non erano appropriati per il tempio..piccolo errore del bernini che sicuramente il papa l avrà costretto a metterli
A roma sarebbero capaci di trasformare le fermate della metro in chiese.Avete piu chiese voi che il resto del mondo.Meno male che qualcuno ha pensato di togliere quell abberrazione da uno degli edifici classici piu belli del mondo.Le chiese hanno dato grande valore artistico a roma ma dopo un po é angosciante trovare chiese ovunque ti giri.É uno dei motivi per i quali parigi londra berlino madrid ecc sono capitali e roma é rimasta un vescovado
A quei tempi si chiamava “La Rotonda” ed era ritrovo di grandi armetisti , proprietari terrieri e mediatori. Si effettuavano contratti di pascoli, di mandrie,si fissavano i prezzi di carne e latte, ed anche per chi cercava un lavoro in quel campo , era una tappa obbligata, sino alla fine degli anni 60
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Non sapevo, che ignoranza…quando, chi è perché sono stati rimossi?? Il Bernini se lo sarà studiato per mesi un intervento del genere….
Però, saranno stati anche del Bernini, ma non è che ci stessero proprio bene…
Quando e perché furono rimossi i campanili???
1883.
Grazie mille!
E meno male!
Piazza questa rimasta per fortuna intatta..i campanili forse non erano appropriati per il tempio..piccolo errore del bernini che sicuramente il papa l avrà costretto a metterli
Rasarie D’Auria
Claudio Gargioli
Casa mia!!!! Dieghito….grande!!!
No guarda! C’erano due campanili prima, NON LO SAPEVO!
Ma daiiii…le orecchie che fortunatamente sono state tolte !!!
‘Sti preti!!!
Diego Donati ma dai!!
Bruttissime!
Per fortuna che li hanno rimossi!
??
A roma sarebbero capaci di trasformare le fermate della metro in chiese.Avete piu chiese voi che il resto del mondo.Meno male che qualcuno ha pensato di togliere quell abberrazione da uno degli edifici classici piu belli del mondo.Le chiese hanno dato grande valore artistico a roma ma dopo un po é angosciante trovare chiese ovunque ti giri.É uno dei motivi per i quali parigi londra berlino madrid ecc sono capitali e roma é rimasta un vescovado
still my favorite
Bruno. Buon viaggio e così sia. Non al Bernini;)
A quei tempi si chiamava “La Rotonda” ed era ritrovo di grandi armetisti , proprietari terrieri e mediatori. Si effettuavano contratti di pascoli, di mandrie,si fissavano i prezzi di carne e latte, ed anche per chi cercava un lavoro in quel campo , era una tappa obbligata, sino alla fine degli anni 60