Descrizione: Termini. In fondo Piazzale dei Cinquecento. Scavi per la nuova stazione. Un intero quartiere del periodo imperiale distrutto. I mosaici e gli affreschi sono conservati a Palazzo Massimo Anno: 1948 Fotografo: (?) Fonte: Tratta da “Mostra Antiche Stanze” Aggiunta da Franco Ruscelli
Più precisamente si tratta degli scavi per la costruzione della stazione di testa della Metropolitana (attuale linea B) in Piazza dei Cinquecento (visibile a destra il condotto ferroviario ancora armato). I lavori furono seguiti per conto del Ministero dall’ispettore archeologo Antonio Luigi Pietrogrande il quale si prodigò con dedizione professionale straordinaria affinché i resti ritrovati fossero documentati e per quanto possibile salvati.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Più precisamente si tratta degli scavi per la costruzione della stazione di testa della Metropolitana (attuale linea B) in Piazza dei Cinquecento (visibile a destra il condotto ferroviario ancora armato). I lavori furono seguiti per conto del Ministero dall’ispettore archeologo Antonio Luigi Pietrogrande il quale si prodigò con dedizione professionale straordinaria affinché i resti ritrovati fossero documentati e per quanto possibile salvati.