Breccia di Porta Pia

Breccia di Porta Pia
Descrizione: Breccia di Porta Pia vista da Villa Patrizi. la mattina del 20 settembre 1870, intorno alle nove, l’artiglieria dell’esercito italiano, guidata dal generale Raffaele Cadorna, aprì una breccia di circa trenta metri nelle mura della città, accanto a Porta Pia, che consentì a due battaglioni (uno di fanteria, l’altro di bersaglieri) di occupare la città; tra i partecipanti anche lo scrittore e giornalista Edmondo De Amicis, autore del libro Cuore all’epoca ufficiale dell’esercito italiano, che ha lasciato una descrizione dell’evento nel libro “Le tre capitali”: «la porta Pia era tutta sfracellata; la sola immagine della Madonna, che le sorge dietro, era rimasta intatta; le statue a destra e a sinistra non avevano più testa; il suolo intorno era sparso di mucchi di terra; di materasse fumanti, di berretti di Zuavi, d’armi, di travi, di sassi. Per la breccia vicina entravano rapidamente i nostri reggimenti»
Anno: 1870
Fotografo: Ludovico Tuminello
Fonte: Civico Archivio Fotografico – Raccolte Grafiche e Fotografiche del Castello Sforzesco
Aggiunta da Antonello Servedio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *