Piazza Armenia sotto e via Britannia che sale fino a Piazza Tuscolo, coi binari del tram 7 (confronta il film I soliti Ignoti scena finale con Mastroianni.) Prima di arrivare a Piazza Tuscolo a destra c’era il cinema Tuscolo col tetto scorrevole che si apriva alla fine del 1° tempo. Si sentiva spesso un rumore, effetti speciali?, Sensurround? no era il tram 7 che passava..
Successivamente al cinema Tuscolo è diventato una piscina con palestra. (il tetto è rimasto apribile, ma per ovvi motivi questo avviene rarissimamente. Ma prima del cinema so che c’era una fabbrica di cioccolato di cui non riesco ad avere notizie ulteriori e soprattutto foto. Qualcuno ha materiale al riguardo?
il cinema era di proprietà della famiglia Verlinghieri.Prima c’era una fabbrica di cioccolata che produceva la cioccolata CLAVER (CLAudio VERlinghieri).
Il Cinema Tuscolo è un luogo sacro e favoloso nella mia memoria. Quando avevo un’età compresa tra cinque e undici anni lo frequentavo abitualmente. perchè abitavo in quel quartiere, a Largo Pannonia. Quanti scintillanti ricordi, quante palpitanti emozioni percorrono la mia mente quando ripenso ai momenti meravigliosi e irripetibili trascorsi in quella sala assistendo ai films dei generi che preferivo: i cartoni animati,i western e quelli storico-mitologiciic e di avventurei,naturalmente. ma anche i polizieschi, i film di guerra, le commedie comiche…mi sembra quasi di rammentarne i titoli ad uno ad uno di percepire ancora isuoni e le immagini dello spettacolo, di gustare con l’olfatto l’aroma peculiare e inebriante della sala cinematografica…che estasi della memoria…che struggente nostalgia per anni lontani di un tempo trascorso che più non tornerà…!
Grazie a Lorenzo che mi ha risposto a proposito della fabbrica del cioccolato. Ancora sul Cinema Tuscolo: Era su Via Britannia e Via Cutilia e in quest’ultima aveva un’entrata di servizio, dentro al civico 7, nella parete destra dello stabile e faceva parte di quel condominio. La cassiera del cinema, Sig.ra Lisa, o Lisetta, come la chiamavano gli affezionati del cinema, sorvegliava anche i bambini che, abitando nel palazzo, andavano da soli quando c’erano i film che amavano, quelli di Disney o di avventure. Durante l’intervallo si apriva il tetto e i bambini si posizionavano in un punto del cinema dove i genitori potessero vederli dalle finestre o dai balconi, se avevano l’affaccio sul cortile dove si apriva il tetto. Fra i bambini c’era anche Gianni, il figlio di Lisa. Insomma c’era un’atmosfera un po’ “Nuovo Cinema Paradiso” e un po’ felliniana.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Piazza Armenia sotto e via Britannia che sale fino a Piazza Tuscolo, coi binari del tram 7 (confronta il film I soliti Ignoti scena finale con Mastroianni.) Prima di arrivare a Piazza Tuscolo a destra c’era il cinema Tuscolo col tetto scorrevole che si apriva alla fine del 1° tempo. Si sentiva spesso un rumore, effetti speciali?, Sensurround? no era il tram 7 che passava..
Successivamente al cinema Tuscolo è diventato una piscina con palestra. (il tetto è rimasto apribile, ma per ovvi motivi questo avviene rarissimamente. Ma prima del cinema so che c’era una fabbrica di cioccolato di cui non riesco ad avere notizie ulteriori e soprattutto foto. Qualcuno ha materiale al riguardo?
Mi commento da sola. Nulla, faccio invano ricerche…
il cinema era di proprietà della famiglia Verlinghieri.Prima c’era una fabbrica di cioccolata che produceva la cioccolata CLAVER (CLAudio VERlinghieri).
Stavo diventando matto cercando di ricordare il nome di quel cinema: Tuscolo!
Il Cinema Tuscolo è un luogo sacro e favoloso nella mia memoria. Quando avevo un’età compresa tra cinque e undici anni lo frequentavo abitualmente. perchè abitavo in quel quartiere, a Largo Pannonia. Quanti scintillanti ricordi, quante palpitanti emozioni percorrono la mia mente quando ripenso ai momenti meravigliosi e irripetibili trascorsi in quella sala assistendo ai films dei generi che preferivo: i cartoni animati,i western e quelli storico-mitologiciic e di avventurei,naturalmente. ma anche i polizieschi, i film di guerra, le commedie comiche…mi sembra quasi di rammentarne i titoli ad uno ad uno di percepire ancora isuoni e le immagini dello spettacolo, di gustare con l’olfatto l’aroma peculiare e inebriante della sala cinematografica…che estasi della memoria…che struggente nostalgia per anni lontani di un tempo trascorso che più non tornerà…!
Grazie a Lorenzo che mi ha risposto a proposito della fabbrica del cioccolato. Ancora sul Cinema Tuscolo: Era su Via Britannia e Via Cutilia e in quest’ultima aveva un’entrata di servizio, dentro al civico 7, nella parete destra dello stabile e faceva parte di quel condominio. La cassiera del cinema, Sig.ra Lisa, o Lisetta, come la chiamavano gli affezionati del cinema, sorvegliava anche i bambini che, abitando nel palazzo, andavano da soli quando c’erano i film che amavano, quelli di Disney o di avventure. Durante l’intervallo si apriva il tetto e i bambini si posizionavano in un punto del cinema dove i genitori potessero vederli dalle finestre o dai balconi, se avevano l’affaccio sul cortile dove si apriva il tetto. Fra i bambini c’era anche Gianni, il figlio di Lisa. Insomma c’era un’atmosfera un po’ “Nuovo Cinema Paradiso” e un po’ felliniana.