Descrizione: Palazzo Salviati e la testata “trasteverina” del Ponte dei Fiorentini, detto anche Ponte del Soldino per il pedaggio da pagare per attraversarlo. Anno: 1900 ca Fotografo: (?) Fonte: Tratta da ebay archivio sconosciuto Aggiunta da Carlo Galeazzi
No Roberto non credo che Nicola si sia confuso. Durante la seconda guerra mondiale, nel periodo dell’occupazione nazista, nei locali del palazzo vi furono per qualche giorno rinchiusi (dal 16 al 18 ottobre 1943) gli oltre 1000 ebrei catturati nella retata al ghetto di Roma fino alla deportazione.
Durante la seconda guerra mondiale, nel periodo dell’occupazione nazista, nei locali del palazzo vi furono per qualche giorno rinchiusi (dal 16 al 18 ottobre 1943) gli oltre 1000 ebrei catturati nella retata al ghetto di Roma fino alla deportazione.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
che pace in queste foto ma che inferno la vita li dentro
A Palazzo Salviati?Forse ti confondi col carcere di Regina Coeli…?
Erik Burckhardt
Er ponte d’an sordo.
No Roberto non credo che Nicola si sia confuso. Durante la seconda guerra mondiale, nel periodo dell’occupazione nazista, nei locali del palazzo vi furono per qualche giorno rinchiusi (dal 16 al 18 ottobre 1943) gli oltre 1000 ebrei catturati nella retata al ghetto di Roma fino alla deportazione.
Durante la seconda guerra mondiale, nel periodo dell’occupazione nazista, nei locali del palazzo vi furono per qualche giorno rinchiusi (dal 16 al 18 ottobre 1943) gli oltre 1000 ebrei catturati nella retata al ghetto di Roma fino alla deportazione.