Giusto. Un tempo era l’antico monastero annesso a San Silvestro in Capite, poi nel 1878 fu ristrutturato e convertito in ufficio centrale delle Poste e Telegrafi.
Dal luglio 2012 piazza San Silvestro è ufficialmente punto di ritrovo dei cicloamatori, il giovedì e il sabato dalle ore 18 (circa). http://www.bikesquare.org/dove/roma
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
ora c’è il deserto ovalizzato
Gia all’epoca le auto erano tante, oggi meno male che la piazza é pedonale, altrimenti chissá dove arrivavano le auto.
Il palazzo in fondo e’ la Posta… giusto ?
Stupenda! Purtroppo oggigiorno tutto il centro di Roma è ridotto a un circo per il turismo di massa: è orribile! Io lo evito come la peste!
ma qualcuno di voi ultimamente ha mai detto o sentito la frase “ci si vede a Piazza san silvestro”?
Era meglio quella di prima che quella di adesso!!!!!!!!!!
Dai! Va bene la nostalgia, ma non esageriamo! Meglio un parcheggio a un’area pedonale?!?
E poi ovunque quegli orrendi cavi elettrici dei filobus a mezz’aria… Non tutto è peggiorato, per fortuna.
Giusto. Un tempo era l’antico monastero annesso a San Silvestro in Capite, poi nel 1878 fu ristrutturato e convertito in ufficio centrale delle Poste e Telegrafi.
Dal luglio 2012 piazza San Silvestro è ufficialmente punto di ritrovo dei cicloamatori, il giovedì e il sabato dalle ore 18 (circa).
http://www.bikesquare.org/dove/roma
In effetti lo spazio non manca :))
Mi fa piacere anche perché vado anche io in bici. Però intendevo altro!